News TFDC

7 Ottobre 2025
Con il provvedimento firmato il 3 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che la percentuale di credito d’imposta riconosciuta per le spese di formazione sulla gestione delle aziende agricole […]
7 Ottobre 2025
Con la risposta n. 14/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento fiscale e contributivo dei lavoratori sportivi, sia nel dilettantismo che nel professionismo, in attuazione della riforma […]
7 Ottobre 2025
Con la risoluzione n. 50 del 3 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla restituzione dell’IVA non dovuta nei casi in cui l’imposta sia stata applicata […]
7 Ottobre 2025
Tornano anche nel 2025 le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, i tre incentivi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) destinati a sostenere la valorizzazione della proprietà […]
7 Ottobre 2025
Il 3 ottobre è stato presentato alla Camera il Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP), che traccia le linee guida della prossima Legge di Bilancio 2026. Il testo conferma l’obiettivo […]
7 Ottobre 2025
Dal 15 ottobre si aprono le procedure per accedere alle nuove agevolazioni previste dal Decreto Coesione (Dl 60/2024, convertito con la legge 95/2024): Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego Centro-Nord. […]
7 Ottobre 2025
La PEC , oltre che ad essere, naturalmente, univocamente riferita all'iscritto, deve essere attiva, valida e idonea a ricevere comunicazioni (CNDCEC - PO 03 ottobre 2025 n. 60) Nel sistema normativo attuale il domicilio digitale rappresenta il canale di comunicazione tra professionisti, pubbliche amministrazioni (inclusi, quindi, gli ordini professionali) e imprese avente pieno valore legale, equiparato alla raccomandata con ricevuta di ritorno. L'obbligo della PEC preved...
7 Ottobre 2025
La mancata emissione di fattura per i compensi percepiti integra illecito deontologico (Cassazione - Ordinanza 26 settembre 2025, n. 26232) La vicenda trae origine dalla decisione del Consiglio distrettuale di disciplina forense di Roma, che aveva inflitto la sospensione per un anno a un avvocato, ritenuto responsabile di diversi illeciti: mancata iscrizione a ruolo di giudizi per i quali aveva ricevuto procura, accettazione di assegni...
7 Ottobre 2025
Fornite indicazioni operative in merito alla compilazione della fattura elettronica e alla registrazione IVA per le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica (AdE - faq 10 settembre 2025) Viene chiesto, in particolare, in relazione alle prestazioni per le quali sia stata effettuata detta opzione, come debba essere compilata la fattura elettronica, al fine di evidenziare che l’IVA non viene versata dal prestatore, bensì dal committente, e come debba essere registrata tale fattura nei...
6 Ottobre 2025
Pubblicato, nella GU 4 ottobre 2025, n. 231, il Decreto “Staff House” che disciplina le modalità per garantire alloggi dignitosi e sostenibili ai lavoratori del comparto turistico, attraverso contributi in conto capitale e in conto esercizio (Ministero del Turismo - Decreto 18 settembre 2025) Il Decreto “Staff House” attua l’ art. 14, co. 1, DL n. 95/2025 , definendo un sistema di incentivi per imprese e operatori turistici che realizzano o gestiscono alloggi destinati ai propri lavoratori a condizioni agevolate, promuovendo al contempo sostenibilità ambientale ed efficienza energetica....
6 Ottobre 2025
La percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 100 per cento dell’importo del credito richiesto (AdE - provvedimento 03 ottobre 2025 n. 364506) orto del credito richiesto ( AdE - provvedimento 03 ottobre 2025 n. 364506 ) Per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola è stato previsto un contributo sotto forma di credito d’imposta, in misura pari all’80 per cento delle spese effettivamente sostenute...
6 Ottobre 2025
Definite le misure e le modalità di versamento del contributo dovuto per l'anno 2025 dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione e del contributo a carico di coloro che intendono svolgere la prova di idoneità per la sessione d'esame 2025 (MEF - dm 26 settembre 2025) Contributo di vigilanza dovuto dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione La misura del contributo di vigilanza dovuto per l'anno 2025 all'IVASS dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione iscritti al registro e all'elenco annesso al registro, è determinata come segue: - Sezion...
magnifiercross