News TFDC

13 Gennaio 2025
Forniti chiarimenti in merito al regime sanzionatorio applicabile alle violazioni formali in materia di IVA, con particolare riferimento al meccanismo del reverse charge negli acquisti intracomunitari (Cassazione - ordinanza 06 dicembre 2024, n. 31274, sez. trib.) Tale pronuncia assume rilievo nel contesto dell'applicazione dell' art. 6, co. 1, Dlgs n. 471/1997 e fornisce indicazioni significative sulle conseguenze della mancata doppia registrazione delle fatture. Il caso di specie La controversia trae origine da un ricorso presentato dalla società contribue...
13 Gennaio 2025
Prorogate per il triennio 2025-2027 le disposizioni previste nel 2024 in materia di welfare aziendale (art. 1, co. 390, 391, L 30 dicembre 2024, n. 207)  Per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027 non concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente, entro il limite complessivo di 1.000 euro il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti,  nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori...
13 Gennaio 2025
I contribuenti potranno effettuare il versamento del secondo acconto in unica soluzione oppure in cinque rate mensili di pari importo, a decorrere dal 16 gennaio 2024 (art. 7 quater, co. 1, DL 19 ottobre 2024 n. 155, conv. in L 09 dicembre 2024 n. 189) L 09 dicembre 2024 n. 189) Per il solo periodo d’imposta 2024, le persone fisiche titolari di partita IVA che nel periodo d’imposta precedente dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore a 170.000 euro effettuano il versamento della seconda rata di acconto dovuto in base alla dichiarazio...
13 Gennaio 2025
Definiti gli atti che non possono essere compiuti durante la sospensione del procedimento (CNDCEC - Po 19 dicembre 2024 n. 98) La norma di cui all' art. 21, comma 3, del Regolamento per l'esercizio della funzione disciplinare territoriale è conforme a quanto disposto dall' art. 298 c.p.c ., 1° comma, il quale prescrive che "Durante la sospensione non possono essere compiuti atti del procedimento”: ciò ai sensi di quanto pr...
10 Gennaio 2025
Pronte le indicazioni in materia di gestione del rischio fiscale per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo (AdE - provvedimento 10 gennaio 2024 n. 5320) dempimento collaborativo (AdE - provvedimento 10 gennaio 2024 n. 5320 ) Sono state approvate le “Linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. Tax Compliance Model - TCM) e per la certificazione del si...
10 Gennaio 2025
Nuovi codici tributo per il versamento delle somme dovute in relazione alla dichiarazione di successione (AdE - risoluzione 10 gennaio 2025, n. 2/E) Questi codici, utilizzabili tramite il modello F24, sono stati istituiti in conformità alle modifiche normative introdotte dal DLgs 18 settembre 2024, n. 139 , che ha ridefinito le modalità di autoliquidazione e pagamento dell’imposta sulle successioni. Le principali modifiche normative Il Testo un...
10 Gennaio 2025
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 293 dell'8 gennaio 2025, ha ribadito importanti principi in materia di IRAP e autonoma organizzazione, fornendo un’ulteriore chiave interpretativa per comprendere quando l’imposta sia applicabile ai lavoratori autonomi Il caso in esame Il caso riguarda un consulente aziendale, socio di una società per azioni (s.p.a.), che aveva richiesto il rimborso dell'IRAP versata per gli anni 2016 e 2017, sostenendo di non disporre di un’autonoma organizzazione suscettibile di generare valore aggiunto. L'Agenzia delle Entrate...
10 Gennaio 2025
Pronte le indicazioni per la compilazione del modello F24 e la ridenominazione del codice identificativo “73” (AdE - risoluzione 09 gennaio 2025 n. 1/E) Dopo l'istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell’imposta regionale sulle attività produttive per i soggetti che aderiscono al regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater...
10 Gennaio 2025
Prorogato il termine del 9 febbraio 2025, entro il quale è consentita la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati nell’anno 2024 (PCM - comunicato 8 gennaio 2025) Dal 9 gennaio alle ore 24.00 del 10 febbraio 2025 i soggetti che hanno presentato la "comunicazione per l’accesso" al bonus pubblicità per l'anno 2024, possono presentare la “dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati nell’anno 2024”, attestante gli in...
10 Gennaio 2025
La Manovra 2025 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale: la Legge 30 dicembre 2024, n. 207, che riporta il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e il […]
10 Gennaio 2025
Il nuovo decreto Milleproroghe per il 2025, approvato dal Consiglio dei Ministri a dicembre, è stato pubblicato in GU. Tra i provvedimenti previsti dal DL n. 202/2024, troviamo la proroga […]
10 Gennaio 2025
Il regime forfettario è un regime sostitutivo della tassazione IRPEF che prevede vantaggi e limiti fiscali per i titolari di partita IVA. All'inizio del nuovo anno è essenziale per i […]
magnifiercross