
7 Marzo 2025
Il 31 marzo 2025 entra in vigore il nuovo obbligo per tutte le imprese italiane che prevede la stipula di polizza assicurativa contro il rischio di catastrofi naturali. In GU, […]

7 Marzo 2025
La cedolare secca sulle locazioni immobiliari è pari al 21%, ma ci sono casistiche in cui la tassazione può essere vantaggiosa applicando un'aliquota del 10%. Se il contratto di affitto […]

6 Marzo 2025
Forniti chiarimenti in materia di correzione di errori contabili e della loro rilevanza ai fini IRES e IRAP, alla luce delle recenti modifiche normative introdotte dall’art. 8, co. 1, lett. b), DL 21 luglio 2022, n. 73 (AdE - risposta 04 marzo 2025, n. 63) co. 1, lett. b), DL 21 luglio 2022, n. 73 (AdE - risposta 04 marzo 2025, n. 63) Il caso esaminato Il caso in esame riguarda un errore di classificazione contabile compiuto nel 2022 e corretto nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2023, con impatti significativi sul trattamento fiscale dei compon...

6 Marzo 2025
Forniti chiarimenti in materia di correzione di errori contabili e della loro rilevanza ai fini IRES e IRAP, alla luce delle recenti modifiche normative introdotte dall’art. 8, co. 1, lett. b), DL 21 luglio 2022, n. 73 (AdE - risposta 04 marzo 2025, n. 63) co. 1, lett. b), DL 21 luglio 2022, n. 73 (AdE - risposta 04 marzo 2025, n. 63) Il caso esaminato Il caso in esame riguarda un errore di classificazione contabile compiuto nel 2022 e corretto nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2023, con impatti significativi sul trattamento fiscale dei compon...

6 Marzo 2025
Disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate il servizio di richiesta di attribuzione del codice fiscale al neonato (AdE – provvedimento 05 marzo 2025 n. 104720) E – provvedimento 05 marzo 2025 n. 104720) Il provvedimento in oggetto disciplina l’attivazione, nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, del servizio che permette al genitore o ad un suo rappresentante legale di chiedere l’attribuzione del codice fiscale al neonato. L...

6 Marzo 2025
Le prestazioni di servizi relativi a beni immobili sono tassabili nel luogo in cui il cespite è situato (AdE - risposta 04 marzo 2024 n. 65) A chiedere chiarimenti all'Amministrazione finanziaria è una contribuente nata e residente in Argentina che intende procedere alla vendita dell'immobile di proprietà situato in Italia. A tal proposito, riferisce di aver incaricato un'agenzia di intermediazione immobiliare per la vendita del cespite...

5 Marzo 2025
Pubblicate le nuove disposizioni attuative del sistema di consulenza aziendale in agricoltura (MIPAAF - dm 19 febbraio 2025) Per garantire l'assenza di conflitto di interessi, i prestatori di servizi di consulenza non devono avere direttamente o indirettamente alcun interesse finanziario, economico o altro interesse personale che possa costituire un impedimento concreto ed effettivo allo svolgimento imparziale e indipend...

5 Marzo 2025
Istituiti nuovi codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito di adesione agli atti di recupero dei crediti d’imposta indebitamente compensati (AdE - risoluzione 04 marzo 2025, n. 14/E) Il contesto normativo La disciplina di riferimento è l’ art. 1, co. 1 DLgs 19 giugno 1997, n. 218 , modificato dall’ art. 1, co. 1, lett. a), n. 1), DLgs 12 febbraio 2024, n. 13 . Tale normativa prevede la possibilità per i contribuenti di definire con adesione il recupero dei crediti d’imposta com...

4 Marzo 2025
Gli interessi versati nel 2024 dal professionista per la fruizione del ravvedimento speciale non sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo (AdE - Risposta 03 marzo 2025, n. 56) Nella fattispecie esaminata dall'Amministrazione finanziaria, oggetto d'interpello, l'Istante è un professionista che avvalendosi dell'istituto del cd. Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie ( art. 1, commi 174 a 178, Legge 29 dicembre 2022, n. 197 ) ha presentato nel 2024 delle dichiara...

4 Marzo 2025
Disciplinate le modalità di abilitazione dei revisori e delle società di revisione per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, in conformità agli standard previsti dalla normativa europea (MEF - Decreto 19 febbraio 2025) Ambito di applicazione e definizioni Il decreto, pubblicato nella GU 3 marzo 2025, n. 51, si inserisce nel quadro normativo delineato dal DLgs 27 gennaio 2010, n. 39 , attuativo della Direttiva 2006/43/CE sulle revisioni legali. Introduce inoltre la figura del "revisore della sostenibilità", ossia...

4 Marzo 2025
È disponibile nell’area riservata agli iscritti del sito del Consiglio nazionale dei commercialisti uno strumento a disposizione dei professionisti per una prima valutazione sull’atteggiamento delle imprese rispetto all’istituzione di sistemi di controllo interno (CNDCEC - comunicato 28 febbraio 2025) Si tratta del test “Autodiagnosi adeguati assetti aziendali“, in forma di questionario, per effettuare la valutazione sul livello di adeguamento aziendale delle imprese del settore costruzioni rispetto all’istituzione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti dall’ art. 2086, co...

3 Marzo 2025
Solo il risparmio d'imposta indebito, cioè, ottenuto rispettando formalmente la lettera della norma tributaria, ma tradendone lo spirito, determina l'abuso (MEF - atto di indirizzo 27 febbraio 2025) Il legislatore, con l' articolo 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente ( legge 27 luglio 2000, n. 212 ), introdotto dal decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 128 , ha dato una definizione dei presupposti costitutivi dell'abuso del diritto, predisponendo altresì le garanzie di ordi...