News TFDC

5 Novembre 2025
Forniti chiarimenti in merito alla trasferibilità dei crediti d’imposta da bonus edilizi nel caso di conferimento d’azienda da un’impresa individuale a una società di capitali (AdE - Risposta 04 novembre 2025, n. 281) Il caso L’istanza trae origine dal quesito di un imprenditore individuale che intendeva trasformare la propria ditta in una Srl mediante conferimento dell’unica azienda e si domandava se i crediti d’imposta maturati a seguito dello sconto in fattura (Superbonus, Ecobonus, Bonus ristrutturazioni) po...
4 Novembre 2025
Definite le modalità operative per abbinare registratori di cassa e Pos (AdE – provvedimento 31 ottobre 2025 n. 424470) Con il provvedimento in oggetto, l'Agenzia delle Entrate, in vista dell'obbligo di collegamento tra registratori telematici e strumenti di pagamento elettronico, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 ( art. 1, commi 74 e 77, Legge 30 dicembre 2024 n. 207 ) per le operazioni effettuate a partire d...
4 Novembre 2025
Fornite istruzioni operative per la compilazione della Comunicazione Rilevante, in materia di imposizione minima globale (MEF - Direttiva 30 ottobre 2025, n. 43630) Premessa La sezione introduttiva chiarisce che la Direttiva recepisce il modello standard di GloBE Information Return (GIR) elaborato dall’OCSE nel 2025 e adottato a livello UE con la DAC 9 ( Direttiva (UE) 2025/872 ). L’obiettivo è garantire coerenza e omogeneità tra i Paesi che hanno introdotto l...
4 Novembre 2025
Forniti chiarimenti sul trattamento fiscale di un contributo in conto impianti incassato da un professionista ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo (AdE - risposta 03 novembre 2025 n. 277) L' art. 54, co. 1, del TUIR , modificato dall' art. 5, co. 1, lett. b), DLgs 13 dicembre 2024, n. 192 , con effetto dai redditi prodotti a partire dal 2024, stabilisce che il reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra tutte le somme e i valori in genere...
31 Ottobre 2025
Il Fisco fornisce chiarimenti sulla plusvalenza derivante dalla cessione di un immobile, ricevuto in donazione, oggetto di interventi edilizi che hanno dato diritto alla detrazione da Superbonus (AdE - risoluzione 30 ottobre 2025 n. 62/E) o dato diritto alla detrazione da Superbonus (AdE - risoluzione 30 ottobre 2025 n. 62) Nel caso oggetto d'interpello l’istante dichiara che nel 2012 ha ricevuto in donazione un'unità immobiliare dalla madre, proprietaria dell'immobile per successione alla morte del coniuge e che ha fruito della detr...
31 Ottobre 2025
Forniti chiarimenti sulla preiscrizione ai percorsi formativi previsti per l'iscrizione nell'Elenco dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (CNDCEC - nota 30 ottobre 2025 n. 152) L'iscrizione all'Elenco presuppone la partecipazione a specifici percorsi formativi, suddivisi in tre moduli di durata complessiva di almeno 80 ore, aventi ad oggetto le seguenti materie: sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi (per una durata pari ad almeno la metà del corso), princi...
30 Ottobre 2025
L’Associazione Nazionale Commercialisti torna a sollecitare un intervento del Governo per chiarire il regime delle sanzioni fiscali applicate ai professionisti (ANC - Comunicato 29 ottobre 2025) Nel corso di recenti lavori parlamentari dedicati a questioni fiscali, è stata riportata all’attenzione la problematica delle sanzioni tributarie dirette applicate ai professionisti e della loro non assicurabilità. L’Associazione Nazionale Commercialisti ha espresso apprezzamento per l’interesse mo...
29 Ottobre 2025
Il delitto di indebita compensazione pur esigendo, sul piano materiale, l'utilizzo del modello F24, quale strumento tipico di estinzione dell'obbligazione tributaria, con indicazione del credito inesistente o non spettante portato in compensazione, non richiede, ai fini probatori, la produzione in giudizio di tale modello in concreto utilizzato per il pagamento dell'imposta dovuta, potendo la prova essere fornita in qualunque altro modo (Cassazione – sez. pen. – sentenza 15 settembre 2025 n. 30773) Nella fattispecie esaminata dalla Corte di Cassazione, la Corte di Appello di Bari ha confermato la sentenza emessa nel 2022 dal Tribunale di Trani che condannava il legale rappresentante di una Società a Responsabilità Limitata Semplificata alla pena di giustizia in relazione al reato di indebita...
29 Ottobre 2025
Ancora poche ore per trasmettere online i modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali e IRAP relativi all'anno d'imposta 2024 (art. 2, DPR 22 luglio 1998 n. 322) I contribuenti devono presentare i modelli "Redditi 2025", relativi al periodo d'imposta 2024, entro il 31 ottobre 2025. Entro lo stesso termine deve essere presentata, se dovuta, anche la dichiarazione IRAP. Le dichiarazioni devono essere trasmesse esclusivamente in digitale, per via telematica o...
29 Ottobre 2025
Forniti chiarimenti sul trattamento fiscale dei bonus e degli incentivi maturati durante il periodo di fruizione del regime speciale per lavoratori impatriati, ma percepiti successivamente, quando il lavoratore non risulta più residente in Italia (AdE - Risposta 28 ottobre 2025, n. 274) Una società italiana aveva assunto tre lavoratori provenienti dall’estero nel 2021, consentendo loro di beneficiare del regime speciale per lavoratori impatriati previsto dall’ art. 16, DLgs 14 settembre 2015, n. 147 . Durante il periodo di residenza fiscale in Italia (2021–2024), ai dipendenti era...
28 Ottobre 2025
Chiarimenti in ordine ai requisiti per l'applicazione dell'esenzione dall'imposta sulle successioni e sulle donazioni in caso di donazione della nuda proprietà della quota di maggioranza di una società (AdE - risposta 27 ottobre 2025 n. 271) L' art. 3, co. 4-ter del TUS , come modificato con il DLgs 18 settembre 2024, n. 139 , disciplina i casi in cui il trasferimento a favore di discendenti e del coniuge di aziende o rami d’azienda, nonché di quote sociali e azioni dei soggetti indicati all' art. 73, co. 1, lett. a), DPR 22 dicembre 1...
28 Ottobre 2025
Forniti chiarimenti sulla misura della detrazione IRPEF spettante per lavori di ristrutturazione eseguiti su un immobile in Italia di proprietà di un cittadino residente all’estero (AdE - Risposta 27 ottobre 2025, n. 273) Un cittadino italiano residente in Svizzera, iscritto all’AIRE, ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se potesse beneficiare della detrazione IRPEF nella misura del 50% o del 36% per spese di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo sostenute nel 2025 su un im...
magnifiercross