
6 Ottobre 2025
La percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario è pari al 100 per cento dell’importo del credito richiesto (AdE - provvedimento 03 ottobre 2025 n. 364506) orto del credito richiesto ( AdE - provvedimento 03 ottobre 2025 n. 364506 ) Per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola è stato previsto un contributo sotto forma di credito d’imposta, in misura pari all’80 per cento delle spese effettivamente sostenute...

6 Ottobre 2025
Definite le misure e le modalità di versamento del contributo dovuto per l'anno 2025 dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione e del contributo a carico di coloro che intendono svolgere la prova di idoneità per la sessione d'esame 2025 (MEF - dm 26 settembre 2025) Contributo di vigilanza dovuto dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione La misura del contributo di vigilanza dovuto per l'anno 2025 all'IVASS dagli intermediari di assicurazione e riassicurazione iscritti al registro e all'elenco annesso al registro, è determinata come segue: - Sezion...

3 Ottobre 2025
I chiarimenti del Fisco in merito al caso di applicazione di un’IVA non dovuta ad una cessione di beni o ad una prestazione di servizi accertata in via definitiva dagli uffici delle Entrate (AdE - risoluzione 03 ottobre 2025 n. 50) ate (AdE - risoluzione 03 ottobre 2025 n. 50) Si pensi, ad esempio, all’ipotesi in cui il rapporto contrattuale instaurato tra le parti venga riqualificato da contratto d’appalto di servizi a contratto di somministrazione di lavoro e, di conseguenza, recuperata l’IVA inizialmente esposta in fattura....

3 Ottobre 2025
Ricomposizione del prelievo fiscale riducendo l’incidenza del carico sui redditi da lavoro e disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri (PCM – comunicato 02 ottobre 2025 n. 143) Il Consiglio dei Ministri nella riunione di giovedì 2 ottobre 2025 a Palazzo Chigi ha approvato il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), con questa manovra, tra l'altro, si darà luogo a una ricomposizione del prelievo fiscale riducendo l’incidenza del carico sui redditi da lavoro e si...

3 Ottobre 2025
Forniti chiarimenti sulla disciplina agevolativa dei crediti d'imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (DTA), a seguito della cessione di crediti pecuniari verso debitori inadempienti (AdE - risposta 02 ottobre 2025 n. 259) L' art. 44-bis del DL n. 34/2019 , dispone che qualora una società avesse ceduto a titolo oneroso, entro il 31 dicembre 2021, crediti pecuniari vantati nei confronti di debitori considerati inadempienti (mancato pagamento protratto per oltre novanta giorni dalla data in cui era dovuto) poteva trasf...

3 Ottobre 2025
Forniti chiarimenti sulla fruizione delle detrazioni fiscali per interventi di recupero edilizio in caso di trasferimento mortis causa di un immobile (AdE - Principio di diritto 02 ottobre 2025, n. 7) Ai sensi dell' art. 16-bis, co. 8, secondo periodo, DPR n. 917/1986 , le quote residue di detrazione non si estinguono con la morte del beneficiario, ma si trasferiscono all’erede che detenga materialmente e direttamente il bene. Il dubbio interpretativo nasce quando, al momento dell’apertura della...

2 Ottobre 2025
La mera contiguità temporale (tre giorni) tra il mutamento della destinazione d'uso da abitazione (A/2) ad ufficio (A/10) e l'acquisto del nuovo immobile da adibire ad abitazione non è di per sé sufficiente per poter affermare la mala fede (Cassazione - sez. trib. – ordinanza 22 settembre 2025 n. 25868) Nei fatti di causa la contribuente impugnava gli avvisi di accertamento a titolo di imposta di registro notificatile per aver l'Ufficio delle Entrate ritenuto sussistente una causa di decadenza dal beneficio agevolativo della “prima casa” per abuso del diritto, risultando la contribuente in possess...

2 Ottobre 2025
Avviata la Fase 2 del percorso di abilitazione alla sostenibilità. Dal 1° ottobre 2025 i revisori legali e gli altri soggetti previsti dalla disciplina transitoria potranno presentare domanda di iscrizione, utilizzando la procedura online nell’area riservata del portale della revisione legale (MEF - Determinazione 25 settembre 2025, n. 149) Ai fini dell'avvio della Fase 2 del sistema di abilitazione alla sostenibilità, il termine iniziale per l’invio delle domande di abilitazione è fissato al 1° ottobre 2025. Possono presentare domanda i soggetti individuati dall’ articolo 2, comma 1, lettere a) e d), del decreto 19 febbraio 2025 , no...

2 Ottobre 2025
I proventi connessi alla detenzione di warrant non beneficiano del regime fiscale agevolato previsto per i diritti patrimoniali rafforzati (AdE - risposta 01 ottobre 2025 n. 258) iritti patrimoniali rafforzati (AdE - risposta 01 ottobre 2025, n. 258) Nella fattispecie oggetto d'interpello, una società ha chiesto di conoscere il corretto trattamento fiscale da riservare ai proventi che potrebbero essere realizzati da alcuni dei propri amministratori e dipendenti in relazione...

1 Ottobre 2025
Scade oggi, 1° ottobre 2025, il termine per le medie imprese per adempiere all’obbligo di stipula delle polizze catastrofali (art. 1, DL 31 marzo 2025 n. 39 conv. in L 27 maggio 2025 n. 78) L'obbligo di stipulare un'assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali, come previsto dall’ art. 1, co. 101, L 30 dicembre 2023, n. 213 , riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Ital...

1 Ottobre 2025
Definite le modalità e i termini di trasmissione degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2024 dalle Amministrazioni della Camera dei Deputati, del Senato e della Corte costituzionale, nonché della Presidenza della Repubblica (AdE - provvedimenti 30 settembre 2025 nn. 360701, 360722, 360682, 360710) Le Amministrazioni della Camera dei Deputati, del Senato e della Corte costituzionale, nonché della Presidenza della Repubblica trasmettono in via telematica all’Agenzia delle entrate i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati...

1 Ottobre 2025
20 novembre per Brevetti+, 4 dicembre per Marchi+, 18 dicembre per Disegni+ (MIMIT – comunicato 30 settembre 2025) Con la pubblicazione dei bandi da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy si rendono operative, per l’annualità 2025, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole...