L'Agenzia delle entrate sulla base di appositi provvedimenti, ha pubblicato sulla home page del proprio sito, modulistica e istruzioni ufficiali per 730,770 semplificato e Iva.
A partire dal 18 novembre 2025 le nuove istruzioni per la compilazione del modello AA5/6 sostituiscono quelle precedenti (AdE – provvedimento 17 novembre 2025 n. 491453) bre 2025 n. 491453) Il 21 dicembre 2009 il Direttore dell'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 189273 , ha approvato il modello AA5/6 che i soggetti diversi dalle persone fisiche, non obbligati alla dichiarazione di inizio attività IVA, devono utilizzare per la domanda di attribuzione del...
La sentenza n. 8962 del 17 novembre 2025 del Consiglio di Stato rigetta le tesi dell’Associazione Tributaristi LAPET relative alla pretesa illegittimità della normativa che abilita ad apporre alle dichiarazioni dei redditi e IVA il visto di conformità abilita ad apporre alle dichiarazioni dei redditi e IVA il visto di conformità Ad avviso dell’associazione LAPET, sarebbe stata illegittima la riserva di legge dell’abilitazione al rilascio del visto di conformità a favore delle categorie professionali abilitate. Al riguardo, il Consiglio di Stato,...
“Testo Unico IVA: decorrenza ed efficacia. Note di coordinamento con i decreti di attuazione della riforma tributaria” è il titolo del documento pubblicato dal Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti (CNDCEC – comunicato 11 novembre 2025) Il Testo Unico IVA ha superato il controllo delle Commissioni parlamentari e si appresta a essere approvato definitivamente dal Consiglio dei ministri. I nuovi 171 articoli del Testo Unico IVA, che hanno il pregio di seguire l’ordine, la cronologia e la disposizione della Direttiva IVA di rifusione...
Forniti chiarimenti sull’applicazione del Superbonus con aliquota al 110% per gli interventi su immobili danneggiati da eventi sismici (AdE - Risoluzione 13 novembre 2025, n. 66) Nel caso di specie, un contribuente intende effettuare interventi di riparazione antisismica su un immobile dichiarato inagibile in seguito a un terremoto del 2013, per il quale è stato accertato il nesso causale tramite scheda AeDES con esito C. Pur non avendo avuto accesso ai contributi pubblici...
Istituzione dei codici tributo per i versamenti, tramite modello F24, in materia di imposizione minima globale (AdE - Risoluzione 10 novembre 2025, n. 63/E) Con la Risoluzione n. 63/E/2025, l’Agenzia delle Entrate definisce gli strumenti operativi per l’applicazione della Global Minimum Tax introdotta dal Titolo II del DLgs 27 dicembre 2023, n. 209 , in attuazione della legge delega 9 agosto 2023, n. 111 e della Direttiva (UE) 2022/2523 . La normativa...
Il Mef ha apportato delle modifiche in materia di trasmissione delle spese sanitarie al Sistema tessera sanitaria (MEF- Decreto 29 ottobre 2025) A partire dall'anno 2025, il Sistema TS, relativamente alle sole dichiarazioni dei redditi selezionate in via centralizzata dall'Agenzia delle entrate per il controllo formale ( art. 36-ter DPR 29 settembre 1973, n. 600 ), rende disponibili ai dipendenti della medesima Agenzia delle entrate, incar...
Istituito il codice tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante (AdE - risoluzione 10 novembre 2025 n. 64/E) L’ art. 1, co. 2, del DL 29 dicembre 2023, n. 212 , conv. in L 22 febbraio 2024, n. 17 , ha previsto l’erogazione di un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti che sostengono dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024 spese relative a interventi edilizi per le quali spetta una detrazione d’imp...
Al ricorrere di determinati presupposti, i contribuenti che aderiscono al Regime forfetario sono assoggettati anche alla Tassa etica (AdE - risposta 04 novembre 2025 n. 285) a etica (AdE - r isposta 04 novembre 2025 n. 285) Il Regime forfetario è un regime fiscale agevolato, rivolto ai contribuenti persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni in possesso di determinati requisiti e in mancanza delle relative cause di esclusione. I soggetti aderenti a...
Forniti chiarimenti in merito ai requisiti per l'esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito IVA utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione IVA di gruppo (AdE - risposta 07 novembre 2025 n. 288) La società di diritto olandese rappresenta di aver costituito una stabile organizzazione in Italia, con efficacia dal 9 aprile 2015, successivamente cessata con effetto dal 03 febbraio 2022. Tale stabile organizzazione non ha mai effettivamente avviato l'attività per cui era stata costituita tant'è...
Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa (MEF - Decreto 07 novembre 2025) Il DM del 7 novembre 2025 attua le disposizioni relative agli obblighi dichiarativi e di versamento dell'imposizione integrativa (imposta minima globale, suppletiva e nazionale) per i gruppi multinazionali e nazionali su larga scala, in linea con la Direttiva (UE) 2022/2523 e le Regole OCSE "Pillar...