
18 Aprile 2025
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di disegno di legge che modifica la Legge delega per la Riforma fiscale. Il termine per l'emanazione dei Decreti legislativi per l'attuazione […]

18 Aprile 2025
Con il Provvedimento direttoriale dell'11 aprile, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di acquisizione dei dati necessari per determinare il punteggio di affidabilità relativo al periodo di imposta 2024. […]

18 Aprile 2025
E' in discussione al Senato un disegno di legge che potrebbe riaprire i termini per regolarizzare la propria posizione fiscale. Trattasi della rottamazione quinquies che permette di cancellare sanzioni, interessi […]

18 Aprile 2025
Dal 14 aprile 2025 è possibile compilare la domanda per ottenere i contributi a fondo perduto messa a disposizione dal bando ISI INAIL. Il bando riconosce alle imprese contributi a […]

18 Aprile 2025
Il Documento di finanza pubblica (DEP), tra gli obiettivi da raggiungere entro il 2029, punta a ridurre ancora la propensione all'evasione fiscale e ad accelerare progressivamente i tempi di rimborso […]

18 Aprile 2025
Pronto il codice tributo per il versamento dell'imposta sostitutiva prevista per i frontalieri. Trattasi dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle addizionali regionali e comunali introdotta dal decreto Omnibus prevista per i […]

17 Aprile 2025
Con la circolare 16 aprile 2025, n. 3/E viene fatto il punto sulle modifiche apportate al Testo unico successioni e donazioni al fine di razionalizzare l'imposta e semplificare la sua applicazione L' articolo 10 della legge 9 agosto 2023, n. 111, ha delegato il Governo all'introduzione di modifiche normative finalizzate a una razionalizzazione della disciplina concernente, tra l'altro, l'imposta sulle successioni e donazioni. Nel dettaglio, gli interventi apportati con il d.lgs. n. 139 del 2...

17 Aprile 2025
Confermata la validità di sconto in fattura e cessione del credito oltre il 2024 (ANCE – Comunicato 16 aprile 2025) Un importante chiarimento in tema di Superbonus arriva dalla Commissione Finanze della Camera dei deputati, con la risposta fornita dal Sottosegretario all’interrogazione parlamentare n. 5-03765, nella seduta del 9 aprile 2025. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha fatto luce sulle co...

16 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate risponde a tre istanze di interpello fornendo ulteriori chiarimenti nell'ambito della disciplina del concordato preventivo biennale (AdE - risposte n. 102, n. 108 e n. 109 del 2025) Cessione/conferimento di partecipazioni e causa di cessazione Nel primo caso ALFA S.r.l. presenta un'istanza di interpello in ordine all'interpretazione e applicazione della causa di cessazione degli effetti del concordato preventivo biennale prevista dall' articolo 21, comma 1, lettera b-ter), del...

16 Aprile 2025
In tema di polizze catastrofali, sono stati forniti ulteriori chiarimenti in merito alle sanzioni previste per le imprese inadempienti all'obbligo assicurativo (MIMIT - faq 14 aprile 2025) In merito alla prima faq, il MIMIT ha chiarito che la disciplina legislativa di cui all’ art. 1, co. 102, L 30 dicembre 2023 n. 213 , relativa agli effetti sulle misure di incentivazione dell’adempimento dell’obbligo di stipula da parte delle imprese della polizza assicurativa contro i danni da cal...

15 Aprile 2025
Definite le modalità operative per la prestazione della garanzia da parte dei soggetti non residenti in uno Stato membro dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo, che intendono effettuare operazioni intracomunitarie e che adempiono gli obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto sul territorio nazionale avvalendosi di un rappresentante fiscale (AdE - provvedimento 14 aprile 2025 n. 178713) I soggetti non residenti in uno Stato membro dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo che adempiono gli obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto tramite un rappresentante fiscale sono tenuti a prestare idonea garanzia al fine di richiedere o mantener...

15 Aprile 2025
Forniti chiarimenti sulla classificazione reddituale delle somme corrisposte a seguito di un accordo di conciliazione giudiziale in caso di licenziamento e la corretta individuazione dello Stato avente potestà impositiva, in presenza di un contribuente fiscalmente residente all’estero (Agenzia delle Entrate - risposta 14 aprile 2025, n. 98) Il caso oggetto di interpello Il contribuente, cittadino italiano, risulta fiscalmente residente in Spagna nell’anno d’imposta "x", dopo un periodo di lunga permanenza all’estero per motivi di lavoro (Federazione Russa, Cuba, Azerbaijan). L’ex dipendente di una società italiana, in seguito a un lic...