
3 Luglio 2025
Pubblicato l'atto di indirizzo del 1° luglio 2025 concernente l'attuale definizione di credito d'imposta inesistente o non spettante a cui dovranno attenersi gli Uffici dell’Amministrazione finanziaria (MEF - comunicato 02 luglio 2025) L'atto in oggetto fornisce chiarimenti e indicazioni per la gestione dei crediti d'imposta inesistenti o non spettanti al fine di assicurare la corretta applicazione delle norme tributarie e prevenire abusi. L’attuale definizione di “credito inesistente” risulta da un lato circoscritta, in modo più...

3 Luglio 2025
Pubblicato dal Consiglio e Fondazione nazionale dei commercialisti il documento “La tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “Superbonus”, aspetti controversi” (CNDCEC - comunicato 01 luglio 2025) con il c.d. “Superbonus”, aspetti controversi” Il documento esamina la nuova fattispecie impositiva di cui all' art. 67, co. 1, lett. b-bis), TUIR , introdotta a partire dal 1° gennaio 2024 fra i redditi diversi, costituita dalle plusvalenze su cessioni di immobili oggetto di interventi agevol...

2 Luglio 2025
Il regime di non imponibilità può applicarsi anche ai lavoratori dipendenti iscritti a forme esclusive di assicurazione generale obbligatoria, compresi i dipendenti iscritti alla Gestione pubblica, che si avvalgono della facoltà di rinunciare all'accredito contributivo (AdE - risoluzione 30 giugno 2025 n. 45/E) Nell'istanza d'interpello oggetto della risoluzione, l’istante dichiara di essere dipendente di un Ente e titolare dal 01.01.2024 del Bonus relativo al Trattenimento in Servizio ( art. 1, co. 286, legge 29 dicembre 2022 n. 197 sostituito dall' art. 1, co. 161, legge 30 dicembre 2024, n. 207 - legg...

2 Luglio 2025
Definiti i criteri per selezionare le dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo. L’obiettivo è prevenire errori e comportamenti non corretti, soprattutto nei casi di modifica della dichiarazione precompilata (AdE - provvedimento 01 luglio 2025, n. 277593) Ogni anno, milioni di contribuenti presentano il modello 730 per dichiarare i redditi e ottenere eventuali rimborsi fiscali. Tuttavia, per garantire correttezza e trasparenza, l’Agenzia delle Entrate può decidere di sottoporre a controlli preventivi alcune dichiarazioni che presentano delle critici...

2 Luglio 2025
L'Agenzia delle Entrate-Riscossione, con la faq del 01 luglio 2025, fornisce chiarimenti in merito alla possibilità di pagare solo alcune delle cartelle/avvisi contenuti nella Comunicazione di riammissione I contribuenti che hanno aderito alla Definizione agevolata che sono in regola con il pagamento delle rate precedenti e non intendono proseguire con il versamento dell’intero importo dovuto, possono scegliere di pagare in misura agevolata solo alcune delle cartelle/avvisi contenuti nella Comunicazi...

1 Luglio 2025
Introdotte disposizioni urgenti di modifica in materia di composizione e assetto organizzativo della Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche (art. 11, DL 30 giugno 2025 n. 96) L' art. 11, DL 30 giugno 2025 n. 96 , reca modifiche all' art. 13-bis, DLgs 28 febbraio 2021 n. 36 , il quale istituisce, a decorrere dal 1° giugno 2024, una Commissione indipendente per la verifica dell'equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche. La Commissione ope...

1 Luglio 2025
Pubblicato, nella GU n. 149 del 30 giugno 2025, il DL 30 giugno 2025, n. 95, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonchè interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Di seguito le nuove misure sulle cripto-attività (art. 10) Si prorogano diverse scadenze previste dall' art. 45, DLgs 5 settembre 2024, n. 129 , per adeguarsi alla normativa europea sul regolamento (UE) 2023/1114 (MiCAR) ( art. 10, DL 30 giugno 2025, n. 95 ). In particolare: - i soggetti persone giuridiche che alla data del 27 dicembre 2024 risultino regol...

30 Giugno 2025
Disciplinati i presupposti, il contenuto e le modalità di presentazione delle istanze di consulenza giuridica, nonché la procedura di esame delle stesse e gli effetti delle relative risposte (MEF - Decreto 24 giugno 2025) la procedura di esame delle stesse e gli effetti delle relative risposte (MEF - Decreto 24 giugno 2025) La consulenza giuridica è l’attività interpretativa svolta dall’Amministrazione finanziaria diretta a fornire chiarimenti su problematiche fiscali di carattere generale non riconducibili a f...

30 Giugno 2025
Forniti chiarimenti sugli obblighi di comunicazione all’Anagrafe tributaria da parte degli Operatori Professionali in Oro, alla luce della nuova definizione di “oro da investimento” introdotta dal D.lgs. n. 211/2024 (AdE - risposta di consulenza giuridica 27 giugno 2025, n. 6) L’Agenzia delle Entrate, con la risposta in oggetto, interviene sull’obbligo di trasmissione dei dati all’Anagrafe tributaria, previsto dall’ art. 7, co. 6 del DPR n. 605/1973 , con riferimento agli acquisti e alle vendite di oro da investimento da parte degli Operatori Professionali in Oro, a segu...

30 Giugno 2025
Il MEF con il decreto del 27 giugno 2025 introduce un fattore di correzione per il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo, coerentemente con le finalità introdotte dal decreto istitutivo della misura agevolativa La misura agevolativa in oggetto è stata istituita dall' articolo 4 del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216 , le cui disposizioni attuative sono state stabilite dal Mef con il dm 25 giugno 2024 . Con l'emanazione del nuovo decreto del 27 giugno 2025 , il Mef sostituisce il comma 8, dell'ar...

30 Giugno 2025
Definiti i criteri per l’appartenenza al gruppo e le condizioni per la disapplicazione delle limitazioni al riporto delle perdite fiscali in operazioni straordinarie tra società del medesimo gruppo, in attuazione dell’art. 177-ter, co. 2, del TUIR (MEF - decreto 27 giugno 2025) Contesto normativo Il decreto si inserisce all’interno della riforma fiscale prevista dall' art. 6, co. 1, lett. e), n. 3, L delega n. 111/2023 , attuata attraverso l' art. 15, DLgs n. 192/2024 , che ha introdotto nel TUIR il nuovo articolo 177-ter . L’obiettivo è armonizzare il trattamento fiscale...

30 Giugno 2025
Emanate le disposizioni di coordinamento tra il principio contabile nazionale OIC 34, gli aggiornamenti ai principi contabili OIC 16 e OIC 31 e le regole di determinazione della base imponibile IRES e IRAP (MEF - dm 27 giugno 2025) Il presente decreto è finalizzato a fornire, ai soggetti diversi dalle micro-imprese di cui all’ art. 2435-ter c.c. che hanno rinunciato alle semplificazioni previste per il proprio bilancio (soggetti OIC adopter), disposizioni di coordinamento per l’applicazione delle norme del TUIR che regolano l...