
1 Ottobre 2025
20 novembre per Brevetti+, 4 dicembre per Marchi+, 18 dicembre per Disegni+ (MIMIT – comunicato 30 settembre 2025) Con la pubblicazione dei bandi da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy si rendono operative, per l’annualità 2025, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ finalizzate alla concessione delle agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole...

30 Settembre 2025
Le variazioni anagrafiche prima del decorso del termine dilatorio di 30 giorni dalla loro comunicazione a cura del contribuente non sono opponibili all'Amministrazione finanziaria (Cassazione – sez. trib. – ordinanza 17 settembre 2025 n. 25504) Nel caso esaminato dalla Cassazione, il contribuente, in conseguenza di una cartella esattoriale notificata il 28 febbraio 2012 e non onorata, riceveva preavviso di fermo amministrativo sul credito di oltre €.90.000,00, avverso cui proponeva reclamo nei confronti dell'incaricato per la riscossione,...

30 Settembre 2025
Pubblicato, nella GU n. 224 del 26 settembre 2025, il decreto 07 agosto 2025 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, recante l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili ell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Il decreto in oggetto aggiorna e amplia il meccanismo del “Conto Termico” introducendo il cosiddetto Conto Termico 3.0. La misura punta a sostenere interventi di piccole dimensioni per il miglioramento dell’e...

29 Settembre 2025
Il MIMIT definisce i criteri e le modalità per la concessione del contributo (decreto 03 settembre 2025) Normativa Al fine di sostenere la competitività del sistema produttivo industriale e dei relativi livelli occupazionali e di favorire l’incremento dell’efficienza energetica nell’ambito domestico, la riduzione dei consumi attraverso la sostituzione dei grandi elettrodomestici ad uso civile e il cor...

29 Settembre 2025
Aggiornate le disposizioni in materia di vendita e collocamento dei titoli di accesso agli spettacoli. Le modifiche riguardano l’identificazione degli utenti, le procedure di idoneità dei sistemi e le specifiche tecniche delle biglietterie automatizzate (AdE - Provvedimento 25 settembre 2025, n. 356768) . Il provvedimento in oggetto introduce importanti novità al quadro normativo sui titoli di accesso a spettacoli e intrattenimenti, aggiornando il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n. 223774 del 27 giugno 2019 e successive modifiche. In particolare, viene ridefinita la fase di...

29 Settembre 2025
Ancora poche ore per aderire al CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026 (MEF - comunicato 12 settembre 2025) A chi è rivolto Possono aderire al CPB esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano gli indici sintetici di affidabilità. Non possono invece partecipare: - i contribuenti che hanno già aderito al primo biennio (2024-2025); - i soggetti in regime forfetario (inclusi solo in via spe...

26 Settembre 2025
Con la pubblicazione delle Faq del 25/09/2025 si forniscono ulteriori chiarimenti sulle cause di esclusione dal CPB Viene chiesto all'Agenzia delle Entrate, in merito alle nuove cause di esclusione dal CPB ( art. 11, co. 1, D.Lgs. n. 13/2024 , lettere b-quinquies) e b-sexies), introdotte dall' art. 9, co. 1, lett. a) del D.Lgs. n. 81/2025 ), se gli associati di uno studio professionale dotati di partita IVA indi...

26 Settembre 2025
La Commissione paritetica Unioncamere e Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato i nuovi orientamenti per il triennio 2023-2025 (UNIONCAMERE - comunicato 25 settembre 2025) Richieste di evasione in data certa Per determinate categorie di atti notarili il notaio può richiedere che l'iscrizione avvenga in data certa. Questo può avvenire in due casi: - quando l'atto prevede un termine iniziale di efficacia, in alternativa alla procedura ordinaria, per determinati atti co...

26 Settembre 2025
Forniti chiarimenti sulla qualificazione fiscale dei proventi derivanti da strumenti finanziari partecipativi emessi nell’ambito di un piano di investimento manageriale privo dei requisiti previsti dall’articolo 60 del D.L. 50/2017. Tali proventi, in assenza di un effettivo rischio di capitale, vanno ricondotti ai redditi di lavoro (AdE - Risposta 25 settembre 2025, n. 252) Il quesito trae origine dall’implementazione, da parte di una società partecipata da un fondo di investimento e da altri soci, di un piano di investimento rivolto a top e middle management mediante la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi (SFP). Questi strumenti non attribuivano diri...

26 Settembre 2025
La legge 12 settembre 2025, n. 131, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 218 del 19 settembre 2025 ed entrata in vigore il 20 settembre, introduce un ampio pacchetto di misure […]

26 Settembre 2025
È operativo lo sportello per la presentazione delle domande al bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per l’accesso alle agevolazioni del Fondo per la Transizione […]

26 Settembre 2025
Con l’interpello di consulenza giuridica n. 13 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni sull’applicabilità del meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge) alle cessioni di manufatti auriferi. Il quesito […]