17 Gennaio 2025
Firmata l'intesa tra Consiglio nazionale dei commercialisti e Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti finalizzata alla fornitura di servizi agli iscritti (CNDCEC – Comunicato 16 gennaio 2025) DCEC – Comunicato 16 gennaio 2025) L'intesa prevede un progetto di collaborazione che ha come destinatari gli iscritti nell'albo dei commercialisti che operano a supporto della categoria degli ingegneri e architetti. A loro viene fornita un'occasione di formazione professionale, volta all'acquisizio...
17 Gennaio 2025
La società incorporante non residente necessita di una nuova attribuzione o identificazione fiscale per poter effettuare operazioni in Italia (AdE - principio di diritto 16 gennaio 2025 n. 1) Le vicende che riguardano l'attività di impresa (inizio, variazione e cessazione) costituiscono oggetto di apposita dichiarazione che i soggetti diversi dalle persone fisiche (società, enti, associazioni, ecc.) devono redigere tramite il modello AA7/10. Inoltre, è previsto che anche i soggetti non...
17 Gennaio 2025
Il DLgs 27 dicembre 2024, n. 219, pubblicato nella G.U. n. 12 del 16 gennaio 2025, introduce misure significative per la tutela e la valorizzazione delle attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici Obiettivi Questo provvedimento è emanato in attuazione dell’ art. 27, commi 1, lettera l-bis), e 2, L 5 agosto 2022, n. 118 , e mira a consolidare il valore culturale, storico e commerciale di queste realtà, integrandole nelle strategie di promozione turistica nazionale. La finalità principale del...
16 Gennaio 2025
L'Agenzia delle Entrate approva e pubblica la Certificazione unica da utilizzare quest'anno (AdE - provvedimento 15 gennaio 2025 n. 9454) - provvedimento 15 gennaio 2025 n. 9454) La Certificazione Unica “CU 2025 ” dei redditi di lavoro dipendente equiparati ed assimilati, dei redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, dei contributi previdenziali e assistenziali, nonchè dei corrispettivi derivanti dai contratti di loc...
16 Gennaio 2025
Approvati i modelli di dichiarazione IVA/2025 concernenti l’anno 2024, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2025 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (AdE - provvedimento 15 gennaio 2025, n. 9491) Il modello IVA/2025 deve essere utilizzato per dichiarare l’IVA relativa all’anno d’imposta 2024. È possibile utilizzare anche il modello semplificato IVA BASE/2025, riservato a specifiche categorie di contribuenti. Novità principali La dichiarazione IVA ha subito aggiornamenti per adeguarsi alle n...
16 Gennaio 2025
L'importo utilizzato dai propri dipendenti per l'acquisto dei beni e servizi previsti dal piano di welfare non è soggetto a ritenuta d'acconto (AdE - risposta 15 gennaio 2025 n. 5) Nel caso in esame, la società istante intendeva adottare, mediante regolamento aziendale, un piano di welfare che, tra l'altro, prevedeva l'erogazione di fringe benefit tramite una carta di debito nominativa attribuita ai propri dipendenti da un provider, che offre soluzioni informatiche e digitali...
15 Gennaio 2025
Da quest'anno i contribuenti non titolari di partita Iva potranno utilizzare il modello anche per indicare i redditi a tassazione separata o soggetti a imposta sostitutiva, che prima dovevano necessariamente transitare per Redditi (AdE – comunicato 14 gennaio 2025) tare per Redditi (AdE – comunicato 14 gennaio 2025) Il sito delle Entrate mette a disposizione di cittadini e operatori le istruzioni per la prossima stagione dichiarativa e un primo schema dei modelli in vista dell'approvazione finale. In linea con le previsioni del decreto "Adempimenti" ( Dlgs n....
15 Gennaio 2025
Il testo introduce misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane, incentivando l’aggregazione, l’innovazione del sistema produttivo e l’accesso al credito (PCM - comunicato 14 gennaio 2025 n. 111, MIMIT - comunicato 14 gennaio 2025) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle imprese e del Made in Italy, ha approvato, con procedura d’urgenza in relazione al previsto parere della Conferenza unificata, il disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese di cui all’ art. 18 delle “Norme per la tutela della lib...
15 Gennaio 2025
Se l'ASD è estinta, il credito tributario può comunque essere perseguito nei confronti del legale rappresentante dell'associazione e degli obbligati in solido, cioè l'amministratore di fatto e gli autori della violazione (Ctr Puglia - sentenza 09 dicembre 2024 n. 4112/28) e/o gli autori della violazione ( Ctr Puglia - sentenza 09 dicembre 2024 n. 4112/28) Nel caso di specie, la contribuente, coobbligata solidale con l’associazione dilettantistica sportiva e autrice della violazione, depositava un ricorso alla CTP con il quale conveniva in giudizio l'Agenzia delle En...
15 Gennaio 2025
Quando il trasferimento immobiliare prevede un obbligo di restituzione delle somme pagate da terzi, l'operazione assume natura patrimoniale negoziale e si applica l'imposta di registro al 3% (Cassazione - 28 novembre 2024, n. 30677, sez. trib.) I Fatti L’analisi riguarda un caso di trasferimento immobiliare con pagamento effettuato da terzi, in cui si pone il problema della qualificazione fiscale dell'operazione e della corretta applicazione delle imposte. La vicenda trae origine da un atto di compravendita rogato nel 2017, nel quale veni...
14 Gennaio 2025
Disciplina applicabile ai contratti di concessione del diritto di superficie su terreni per l'installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili ai fini della pubblicità immobiliare (AdE - risoluzione 13 gennaio 2025 n. 4/E) Con l'istanza d'interpello in oggetto, il contribuente afferma che il Decreto Agricoltura ( art. 5, co. 2-bis, del DL 15 maggio 2024 n. 63 convertito, con modificazioni, dalla L 12 luglio 2024 n. 101 ) ha previsto che la durata dei contratti, anche preliminari, di concessione del diritto di superfi...
14 Gennaio 2025
Il regime fiscale agevolato non si applica agli atti, documenti e provvedimenti successivi alla chiusura del procedimento di mediazione (AdE - risposta 13 gennaio 2024 n. 3) Nel caso in esame, l'Istante intende iscrivere un'ipoteca giudiziale a garanzia del proprio credito su un immobile in proprietà dei debitori, considerato che gli stessi debitori non sono in grado di assolvere prontamente al pagamento della somma indicata nell'accordo di mediazione. Il verbale di me...
magnifiercross