News TFDC

23 Ottobre 2025
I contratti di arruolamento su navi da pesca marittima e mercantili, non soggetti a registrazione, sono altresì esonerati dall'iscrizione in repertorio (AdE - risposte 22 ottobre 2025 nn. 268, 269) L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito alla semplificazione introdotta dall’ art. 2, co. 2, DLgs n. 139/2024 , secondo cui non è più necessario richiedere la registrazione dei contratti di arruolamento esenti dalle imposte di bollo e di registro. L'esenzione in esame trova applica...
23 Ottobre 2025
L'istanza di modifica del nome o del cognome è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo fin dall'origine anche se presentata agli uffici diplomatici e consolari che fanno solo da tramite per veicolare la richiesta agli organi competenti a riceverla (AdE - risposta 22 ottobre 2025 n. 267) la richiesta agli organi competenti a riceverla (AdE - r isposta 22 ottobre 2025 n. 267) Nella fattispecie oggetto d'interpello l 'Ente Istante rappresenta di essere competente a ricevere e decidere delle istanze di cambiamento del nome e/o del cognome presentate dai cittadini italiani e che i&...
22 Ottobre 2025
Criteri e modalità per la concessione del patrocinio e dell'eventuale contributo economico da parte del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, agli Ordini territoriali e ai soggetti terzi, pubblici o privati, per la promozione di tematiche di interesse per la categoria (CNDCEC – nota 21 ottobre 2025 n. 147, regolamento 16 ottobre 2025) Il patrocinio costituisce un atto di riconoscimento istituzionale attraverso il quale il CNDCEC sostiene e valorizza iniziative connesse all'esercizio della professione di comprovato interesse professionale, culturale, scientifico, sociale promosse dagli Ordini territoriali o da soggetti terzi pubb...
22 Ottobre 2025
Forniti chiarimenti sul corretto inquadramento fiscale dei premi corrisposti a conclusione di un concorso di progettazione in due gradi, indetto ai sensi del Codice dei contratti pubblici, con specifico riferimento al caso di un professionista non titolare di partita IVA e residente all’estero (AdE - Risposta 21 ottobre 2025, n. 266) L’interpello trae origine da un quesito presentato da un Ministero che, nell’ambito di un concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione di nuove scuole finanziate dal PNRR, doveva corrispondere un premio a un partecipante non titolare di partita IVA, architetto iscritto all’albo e dom...
22 Ottobre 2025
Dal Consiglio nazionale della categoria la proposta di modifica per favorire l’utilizzo della mediazione in un più ampio spettro di materie (CNDCEC - comunicato 17 ottobre 2025) Il Consiglio nazionale della categoria ha inviato ad inizio agosto, all’Ufficio legislativo del Ministero di Giustizia, una proposta di modifica al DLgs 28/2010 - in gran parte novellato dalla c.d. riforma Cartabia di cui al DLgs. n. 149/2022 e come integrato e corretto dal DLgs 216/2024 - corredat...
21 Ottobre 2025
Fornite le indicazioni sulla regolarità fiscale e contributiva delle ricevitorie del Lotto (ADM – direttiva 17 ottobre 2025, n. 653039/RU) Nel dettaglio sono di seguito indicate le direttive in merito ai requisiti soggettivi che i titolari di ricevitoria del Lotto devono possedere, con particolare riferimento alla mancanza di violazioni degli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse e/o dei contributi previdenziali. Tale r...
21 Ottobre 2025
Definite le modalità operative per la richiesta e l’acquisizione, anche in forma massiva, dei dati delle Certificazioni Uniche (CU) da parte degli intermediari delegati (AdE - provvedimento 20 ottobre 2025, n. 390142) La novità più rilevante è la possibilità di effettuare richieste massive di dati CU tramite il canale telematico Entratel. Gli intermediari possono inviare un file di richiesta contenente il proprio codice fiscale, l’elenco dei contribuenti deleganti e l’anno di riferimento. Il file, predisposto se...
21 Ottobre 2025
Aggiornate le caratteristiche e le modalità d'uso del contrassegno sostitutivo delle marche da bollo, nonché le caratteristiche tecniche del sistema informatico idoneo a consentire il collegamento telematico tra gli intermediari e l'Agenzia delle entrate (AdE - provvedimento 20 ottobre 2025 n. 390267) Il presente provvedimento sostituisce integralmente la disciplina dettata dai precedenti provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 5 maggio 2005 e del 12 gennaio 2015 . Si rammenta che, l'imposta di bollo può essere assolta mediante pagamento dell'imposta ad intermediario convenzio...
21 Ottobre 2025
Modificato il modello di “Comunicazioni per il regime di tassazione delle SIIQ e delle SIINQ” (AdE - provvedimento 20 ottobre 2025, n. 390054) Il Provvedimento n. 390054 del 20 ottobre 2025 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate introduce modifiche al modello e alle istruzioni per la comunicazione delle opzioni relative al regime di tassazione delle Società di Investimento Immobiliare Quotate (SIIQ) e Non Quotate (SIINQ), originariament...
20 Ottobre 2025
Definiti gli elementi, le modalità e le condizioni per la presentazione della Comunicazione Rilevante (MEF - dm 16 ottobre 2025) Obbligo di presentazione A decorrere dall'esercizio che ha inizio il 31 dicembre 2023 o in data successiva, le imprese localizzate nel territorio italiano e le entità apolidi costituite in base alle leggi dello Stato italiano sono tenute a presentare la Comunicazione Rilevante all’Agenzia delle ent...
20 Ottobre 2025
Istituiti nuovi codici tributo per il versamento dell’IRES a aliquota ridotta e dell’imposta di consumo sui prodotti da inalazione solidi, introdotti specifici codici per i pagamenti parziali derivanti dalle comunicazioni di irregolarità ex articolo 36-bis del DPR 600/1973 e disposta la soppressione di due causali contributo INPS relative ai lavoratori dello spettacolo (AdE - risoluzioni 17 ottobre 2025, nn. 57/E, 58/E, 59/E e 60/E) I codici tributo per l’IRES con aliquota ridotta Con la risoluzione n. 57/E , l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo necessari per il versamento dell’IRES con aliquota ridotta di quattro punti percentuali, prevista dall’ art. 1, commi da 436 a 444 L 30 dicembre 2024, n. 207 , e disci...
17 Ottobre 2025
Il Fisco fornisce chiarimenti ad una ASD che eroga ai propri associati somme a titolo di premio per i risultati ottenuti nelle competizioni sportive (AdE - risposta 17 ottobre 2025 n. 265) i premio per i risultati ottenuti nelle competizioni sportive (AdE - r isposta 17 ottobre 2025 n. 265) Nella fattispecie oggetto d'interpello la ASD istante eroga ai propri associati somme a titolo di premio per i risultati ottenuti nelle competizioni sportive ( arti. 36, co. 6-quater, Dlgs 28 febbr...
magnifiercross