
7 Novembre 2025
Ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali, è necessario ma non sufficiente il possesso del requisito formale rappresentato dall'affiliazione alle federazioni sportive nazionali o a enti nazionali di promozione sportiva riconosciuti (Cassazione - ordinanza 30 ottobre 2025 n. 28723, sez. trib) Nel caso di specie, l'Agenzia delle entrate ha notificato un avviso di accertamento ad un'associazione sportiva dilettantistica che esercitava una vera e propria attività imprenditoriale consistente nella gestione di piscine, perdendo, pertanto, i requisiti di ente no profit e rendendosi conseguent...

7 Novembre 2025
Anche per il 2025 si apre la finestra per richiedere l’esonero contributivo del 35% destinato alle imprese che stipulano o hanno in corso contratti di solidarietà difensiva di tipo A, […]

7 Novembre 2025
Con la risoluzione n. 62 del 30 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di vendita di un immobile ricevuto in donazione sul quale siano stati effettuati […]

7 Novembre 2025
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025 il Decreto-Legge n. 159/2025, contenente “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di […]

7 Novembre 2025
Nella Legge di Bilancio 2026 sarà inserita la proroga di un anno delle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie, con la detrazione al 50% per le prime case e al 36% […]

7 Novembre 2025
Con il Decreto n. 424 del 30 ottobre 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un Avviso pubblico per la selezione di progetti dedicati all’autoproduzione di […]

7 Novembre 2025
Con un provvedimento firmato dall' Agenzia delle Entrate, arrivano le istruzioni operative per l’obbligo di collegamento tra registratori telematici e strumenti di pagamento elettronico, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 […]

6 Novembre 2025
Il corrispettivo della sublocazione o locazione, quale reddito diverso, è imponibile in capo al sublocatore o al comodatario-locatore (NORMA DI COMPORTAMENTO IN MATERIA TRIBUTARIA – 06 novembre 2025 n. 233) Quando, al di fuori dell'esercizio d'impresa, il conduttore di un fabbricato in locazione concede in sublocazione l'immobile locato, il proprietario o il titolare del diritto reale è soggetto a imposta secondo le regole di determinazione del reddito dei fabbricati senza considerare il corrispettivo...

6 Novembre 2025
Sono soggetti a ritenuta d’acconto sulle provvigioni anche i soggetti esteri, limitatamente ai redditi corrisposti da una loro stabile organizzazione o base fissa in Italia (AdE - risposta 05 novembre 2025 n. 286) Nel caso di specie, un'impresa di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Belgio ha adottato un modello operativo che prevede l'esternalizzazione delle attività di sottoscrizione delle polizze e le correlate attività, per il mercato UE e SEE, ai ManagingAgent. La compagnia è autorizzata...

6 Novembre 2025
Estesi gli obblighi di comunicazione del domicilio digitale per imprese e amministratori societari (art. 13, DL 31 ottobre 2025, n. 159) L’ art. 5, co. 1, DL 18 ottobre 2012, n. 179 amplia l’obbligo di dotarsi di un domicilio digitale (posta elettronica certificata o servizio analogo) a nuove categorie di soggetti economici. In particolare, tale obbligo — già previsto per le società e i professionisti — viene esteso alle imprese ind...

5 Novembre 2025
Chiariti dal Fisco i dubbi interpretativi sulle norme relative al ravvedimento speciale e al termine di adesione (AdE – risposta 04 novembre 2025 n. 284) Nella fattispecie oggetto d'interpello, la SRL Istante riferisce che il proprio esercizio sociale termina il 30 giugno di ogni anno e che, per il periodo d'imposta chiuso il 30 giugno 2024, per il quale presenterà il modello SC 2024, redditi 2023, intende aderire per la prima volta al CPB. Al rigu...

5 Novembre 2025
Forniti chiarimenti in merito al trattamento fiscale da riservare alla plusvalenza emergente da un'operazione di permuta di cosa presente contro cosa futura (AdE - risposta 04 novembre 2025 n. 283) A chiedere chiarimenti è una società per azioni, proprietaria di un terreno adibito a parcheggio pubblico che vuole cedere a terzi, ricevendo come corrispettivo dei posti auto che verranno successivamente costruiti su tale area, oltre ad un conguaglio in denaro. Tale operazione si configura come un...