
25 Settembre 2025
Adesso è possibile correggere o precisare online i dati catastali degli immobili tramite il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali”(AdE - comunicato 24 settembre 2025) Il nuovo servizio è disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate, per accedere, i contribuenti o i loro delegati possono utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS oppure, nei casi previsti, le credenziali Entratel/Fisconline. Con la pubblicazione di un precedente docume...

25 Settembre 2025
Con la faq del 24 settembre 2025, l'Agenzia delle entrate conferma il superamento del termine per l’invio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle spese sanitarie riferite al primo semestre 2025 nitaria dei dati delle spese sanitarie riferite all’anno 2025 A partire dalle spese sanitarie riferite all’anno 2025, l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria avverrà con cadenza annuale, anziché semestrale, come previsto dall’ art. 12 del DLgs 8 gennaio 2024, n. 1 , sostituto dall’ art. 5 del...

25 Settembre 2025
E' inammissibile il ricorso di un professionista contro un accertamento IRPEF e IVA basato su compensi non dichiarati, ritenendo regolarmente notificati gli atti presupposti, inclusa la comunicazione di irregolarità trasmessa via PEC (CASSAZIONE – Sez. trib. – Ordinanza 18 settembre 2025, n. 25573) La controversia trae origine da un avviso di accertamento notificato dall’Agenzia delle Entrate a un avvocato, con cui venivano recuperati a tassazione maggiori compensi di lavoro autonomo emersi dal confronto tra la dichiarazione del contribuente e i modelli 770 inviati dai clienti. L’interessato...

24 Settembre 2025
La notifica a mezzo PEC non si perfeziona se la casella di posta del destinatario è satura e manca la ricevuta di consegna. In tale ipotesi, il termine per impugnare decorre solo dalla successiva notifica effettuata con raccomandata (CASSAZIONE – Sez. II civ. – Ordinanza 12 settembre 2025, n. 25084) La vicenda trae origine dalla sanzione disciplinare inflitta dal Consiglio di Disciplina dell’Ordine degli Architetti di Foggia a un professionista, sospeso per 150 giorni per violazioni del codice deontologico. La delibera fu notificata dapprima via PEC, ma la trasmissione non si perfezionò per “c...

24 Settembre 2025
I criteri essenziali per la qualificazione delle spese di rappresentanza sono gratuità, finalità promozionali o di pubbliche relazioni e ragionevolezza e coerenza (CASSAZIONE – Sez. trib. – ordinanza 13 settembre 2025 n. 25143) Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda degli avvisi di accertamento con cui l'Agenzia delle Entrate-DP di Verona-Ufficio Controlli ha proceduto nei confronti di una s.p.A. alla rettifica del reddito d'impresa dichiarato negli anni 2013 e 2014. A seguito di un controllo mirato da parte dei f...

24 Settembre 2025
La causa di non punibilità si estende anche alle sanzioni per l'omessa trasmissione della dichiarazione, non limitandosi a quelle derivanti dall'omesso versamento dell'imposta (Cassazione - ordinanza 13 settembre 2025 n. 25132, sez. trib.) Il contezioso trae origine dal diniego, da parte dell'Agenzia delle Entrate, dell'istanza di rimborso presentata da due contribuenti in relazione a sanzioni amministrative pecuniarie, che ritenevano non dovute, ai sensi dell' art. 6, co. 3, DLgs n. 472/1997 . I ricorrenti sostenevano che il pagamen...

23 Settembre 2025
Per l'acquisto e le importazioni di tali manufatti non trova applicazione il meccanismo del Reverse charge (AdE - risposta 22 settembre 2025 n. 13) Nell'ambito della materia in oggetto si rappresenta all'Agenzia delle Entrate che, a seguito della modifica apportata dall' articolo 1, comma 2, lettera c) del D.lgs. n. 211/2024 all' articolo 17, comma 5 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 , (c.d. Decreto IVA), il ''reverse charge" si applica alle...

23 Settembre 2025
Forniti chiarimenti sulla detrazione IVA in relazione alle spese sostenute durante la liquidazione di una società (AdE - Risposta 22 settembre 2025, n. 251) La risposta dell’Agenzia parte dal presupposto che il diritto alla detrazione dell’IVA, sancito dall' art. 19, DPR 26 ottobre 1972, n. 633 , spetta per l’acquisto di beni e servizi inerenti ad operazioni imponibili, a condizione che sussista un nesso di strumentalità rispetto all’attività esercitat...

23 Settembre 2025
Dal 15 ottobre p.v., al via le domande per accedere al contributo 2025 destinato ai punti vendita, in via non prevalente, di quotidiani e periodici (PCM - comunicato 22 settembre 2025) Con provvedimento del Capo Dipartimento per l’informazione e l’editoria, in data 1° agosto 2025, sono stati definiti i requisiti e le modalità per la fruizione del contributo, previsto dall’ art. 2 del DPCM 17 aprile 2025 , a favore dei punti vendita, in via non prevalente, di quotidiani e periodic...

22 Settembre 2025
Con il provvedimento n. 350617/2025 del 19 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità operative e le scadenze per l’esercizio delle opzioni relative all’imposta sostitutiva sulle annualità ancora accertabili (2019-2023) da parte dei contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale (CPB) Il provvedimento disciplina l’applicazione del cosiddetto “ravvedimento” introdotto dall’ art. 12-ter, DL 17 giugno 2025, n. 84 , che consente ai soggetti aderenti al concordato preventivo biennale di regolarizzare le annualità d’imposta 2019-2023 mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva, in...

22 Settembre 2025
Pubblicata, nella G.U. n. 218/2025, la L 12 settembre 2025 n. 113, recante disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, in vigore dal 20 settembre 2025 La crescita economica e sociale delle zone montane costituisce un obiettivo di interesse nazionale in ragione della loro importanza strategica ai fini della tutela e della valorizzazione dell'ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi, della tutela del suolo e delle relative funzioni ecosistemi...

22 Settembre 2025
Con l’approvazione dei primi elenchi di commercialisti e avvocati abilitati, prende ufficialmente avvio la fase operativa del sistema di cooperative compliance. Entro fine ottobre partiranno i corsi di formazione per i nuovi aspiranti certificatori (AdE e CNDCEC - comunicati 18 settembre 2025) Il 18 settembre 2025, congiuntamente all’Agenzia delle Entrate e ai due Consigli nazionali di categoria, è stato dato l’annuncio dell’approvazione dei primi elenchi di commercialisti e avvocati abilitati a certificare i tax control framework (Tcf) delle imprese che hanno scelto di aderire al regime...