Nella Legge di Bilancio 2026 sarà inserita la proroga di un anno delle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie, con la detrazione al 50% per le prime case e al 36% per le seconde, fino a un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. La misura, non sarà legata al reddito e punta a sostenere la riqualificazione del patrimonio immobiliare, anche in chiave di efficienza energetica.
Il Governo valuta la possibilità di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di recupero della detrazione, così da rendere più rapido il beneficio fiscale per i contribuenti.
La proroga include anche gli interventi di edilizia libera, come:
Le attuali aliquote del 50% e 36% resteranno in vigore anche nel 2026; il taglio al 36% e 30% scatterà dal 2027.
Anche l’Ecobonus seguirà lo stesso schema, applicandosi ai lavori di efficientamento energetico (come tende solari e impianti a basso consumo), con scadenza fissata al 31 dicembre 2027.
Confermati e prorogati anche altri incentivi:
Per avere informazioni e aggiornamenti tramite la nostra Newsletter, registrati qui
Se sei interessato in merito ad eventi e novità fiscali che riguardano il nostro CAF seguici su Linkedin e Facebook









