Superbonus 110% (e lode) anche per le complicazioni


Dalle varie disposizioni e dai documenti di prassi emerge un surplus di adempimenti e una notevole mode di documentazione da predisporre, soprattutto di natura tecnica, ma anche asseverazioni, visti di conformità e comunicazioni.
Per il superbonus 110% si rende necessaria, innanzitutto, la predisposizione di tutta una serie di documentazione di natura tecnica, sulla base dei diversi interventi (attestazione di prestazione energetica, iniziale e finale, autorizzazioni, comunicazioni, visure, schede tecniche e quant'altro), dopo avere accertato di essere in possesso di un titolo di detenzione (proprietà, locazione, comodato o altro) e ottenuto, se necessario, il consenso del proprietario per l'esecuzione dei lavori.
Superata la fase iniziale (non certo immediata) di valutazione e progettazione degli interventi, con il necessario rispetto del passaggio alle 2 classi energetiche superiori, si procede con l'esecuzione e la verifica eventuale degli stati di avanzamento lavori, eseguendo i bonifici tracciati per pagare i vari fornitori, dopo aver onorato il pagamento di tutti gli oneri di urbanizzazione, delle ritenute dei professionisti e quant'altro.
L'Agenzia delle Entrate, infine, nel più recente documento di prassi (circolare n. 24/E/2020, par. 8.3), elencando la documentazione necessaria, si è limitata a richiedere il possesso delle fatture o delle ricevute fiscali, nonché la copia del bonifico (bancario o postale), evidenziando la necessità di ottenere documenti equipollenti, se le prestazioni sono eseguite da soggetti non obbligati all'emissione di tale certificazione, la dichiarazione del proprietario di consenso all'esecuzione e nel caso di lavori condominiali, anche la delibera assembleare e la tabella millesimale con la ripartizione delle spese sostenute e attribuite, cui si deve aggiungere la copia dell'asseverazione trasmessa all'ENEA per gli interventi di efficientamento energetico nonché, per gli interventi antisismici, di una copia della relativa asseverazione depositata allo sportello unico per l'edilizia.
Non solo. A questa complicazione di natura burocratica si aggiungono i limiti alla fruibilità della detrazione in presenza di contribuenti che possiedono redditi soggetti a tassazione separata o a imposta sostitutiva o per i quali l'imposta lorda è assorbita da detrazioni o non è dovuta, come nel caso dei soggetti “no tax area” restando, sempre e comunque, esclusi i non residenti che, pur detenendo in godimento immobili collocati sul territorio, non possiedono redditi imponibili, alla stessa stregua degli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR); questo l'inevitabile destino di taluni soggetti, stante la qualifica di detrazione fiscale, sebbene maggiorata, di cui all'art. 119 D.L. 34/2020, convertito nella L. 77/2020.
Stante il fatto che la recente circolare dell'Agenzia delle Entrate (circolare n. 24/E/2020) ha escluso la spettanza con riferimento alle unità immobiliari qualificabili come beni d'impresa, ai sensi dell'art. 65 D.P.R. 917/1986 (Tuir) e strumentali all'esercizio delle attività professionali e/o artistiche, di cui all'art. 54, c. 2 del Tuir, la detrazione maggiorata (110%) spetta alle persone fisiche, ma su immobili posseduti nell'ambito della sfera giuridico privata (esempio, la casa di abitazione del commercialista acquistata privatamente) e ai titolari di reddito d'impresa e di lavoro autonomo, ma limitatamente alle spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti a comune degli edifici in condominio.
L'agevolazione, pertanto, non potrà essere utilizzata direttamente da contribuenti con redditi soggetti a tassazione separata o in via sostitutiva (forfetari, per esempio) o da soggetti incapienti per i quali l'imposta lorda è assorbita da altre detrazioni o non è dovuta (no tax area), ma potranno esercitare l'opzione dello sconto in fattura o, in alternativa, della cessione del credito pari alla detrazione, ai sensi dell'art. 121 D.L. 34/2020.
Per i proprietari di immobili, il possesso della sola rendita catastale, astrattamente assoggettabile all'Irpef, li dovrebbe abilitare alla detrazione fiscale anche maggiorata. Si pensi al coadiuvante agricolo, che non ha redditi ma possiede una casa destinata ad abitazione principale: non emerge materia imponibile poiché la rendita, portata a determinazione del reddito complessivo, viene di fatto neutralizzata quale deduzione (agevolazione fiscale).
Restano esclusi sempre, invece, sia dall'utilizzo diretto sia dallo sconto o cessione della detrazione maggiorata, i contribuenti che non possiedono alcuna tipologia di reddito imponibile come, per esempio, i non residenti in Italia che detengono unità immobiliari sul territorio nazionale non in proprietà ma in base ad un contratto di locazione e di comodato.

Abbonati a Ratio Quotidiano per continuare a leggere i contenuti integrali.
Scegli l’informazione di qualità ogni mattina alle 7:00


Abbonamento 12 mesi con attivazione immediata, accesso ai contenuti completi, notizie via e-mail, ultim’ora, archivio completo e ricerche on line:€ 104,00 (€ 100 + IVA 4%)Abbonati
Offerta riservata agli abbonati a qualsiasi altro servizio del Sistema Ratio:€ 62,40 (€ 60 + IVA 4%)AbbonatiSei già abbonato?Accedi alla tua area riservata