Guida con tasso alcolemico entro i 0,8 g/l
L’art. 186 del Codice della Strada prevede che, se colti alla guida di veicolo a motore e il vostro tasso alcolemico supera i 0,5 g/l ma non eccede i 0,8 g/l ne conseguirà esclusivamente la sospensione della patente ed una sanzione di carattere economico da € 527,00 a € 2.108,00: il vostro illecito sarà meramente amministrativo e rischierete la sospensione della patente per un periodo che va da 3 a 6 mesi. Per accertare il vostro tasso alcolemico potrete essere invitati a soffiare all’interno di un dispositivo o a recarvi presso un ospedale per un prelievo ematico.
Guida con tasso alcolemico oltre i 0,8 g/l
Se invece verrete colti alla guida (o di fatto in condizione da potervi ritenere alla guida) con un tasso alcolemico eccedente gli 0,8 g/l rischierete almeno un’ammenda da € 800,00/3.200,00 e l’arresto fino a 6 mesi con sospensione della patente di guida da 6 mesi ad 1 anno. Se infine colti alla guida con un tasso alcolemico superiore ad 1,5 g/l rischierete almeno l’ammenda da € 1.500,00/6.000,00, l’arresto da 6 mesi ad 1 anno e la sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni. In questi ultimi due casi l’illecito sarà di carattere penale e dall’accertamento nascerà un procedimento giudiziale che potrà essere affrontato, unitamente al vostro difensore, optando per la richiesta di svolgimento di lavori di pubblica utilità. Tale possibilità potrà essere richiesta in sostituzione della pena ordinaria che potrebbe invece esservi comminata con una scelta difensiva “ordinaria”, che non opti invece per i lavori di pubblica utilità.
I lavori di pubblica utilità
Qualora non ne abbiate già beneficiato in precedenza e la vostra condotta di guida non abbia determinato un sinistro stradale (si badi bene che anche la autonoma fuoriuscita dalla sede stradale ad oggi non consente lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità) potrete chiedere al Tribunale che venga commutata la pena che dovrebbe esservi irrogata in prestazioni gratuite da svolgere a favore della collettività presso un ente convenzionato.
Potrete trovarvi ad esempio a ridipingere i muri di una scuola piuttosto che a spostare vecchi archivi in Comune. Si tratterà sempre di attività non retribuita a favore della collettività da svolgere, in via prioritaria, nel campo della sicurezza e dell’educazione stradale presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato, o presso i centri specializzati di lotta alle dipendenze. Durante lo svolgimento di tale attività non retribuita avrete sempre l’onere di relazionarvi con un soggetto che vi dirigerà presso l’ente convenzionato scelto.
Ne trarrete un importante beneficio poiché il positivo decorso di tale vostra attività dimezzerà il periodo di sospensione della patente comminatavi, vi eviterà la confisca dell’autovettura (nei casi in cui debba essere disposta), non dovrete pagare alcuna somma o scontare pene detentive e sulla vostra “fedina penale” non vi sarà alcuna traccia del procedimento che verrà estinto. |
Se invece non sarete virtuosi non svolgendo i lavori di pubblica utilità per cui avete fatto richiesta (o svolgendoli non ottemperando alle istruzioni del vostro tutor designato) il procedimento penale farà il suo corso ordinario e non potrete godere dei benefici sopra descritti.
Guida con tasso alcolemico entro i 0,8 g/lL’art. 186 del Codice della Strada prevede che, se colti alla guida di veicolo a motore e il vostro tasso alcolemico supera i 0,5 g/l ma non eccede i 0,8 g/l ne conseguirà esclusivamente la sospensione della patente ed una sanzione di carattere economico da € 527,00 a € 2.108,00: il vostro illecito sarà meramente amministrativo e rischierete la sospensione della patente per un periodo che va da 3 a 6 mesi. Per accertare il vostro tasso alcolemico potrete essere invitati a soffiare all’interno di un dispositivo o a recarvi presso un ospedale per un prelievo ematico.Guida con tasso alcolemico oltre i 0,8 g/l
Se invece verrete colti alla guida (o di fatto in condizione da potervi ritenere alla guida) con un tasso alcolemico eccedente gli 0,8 g/l rischierete almeno un’ammenda da € 800,00/3.200,00 e l’arresto fino a 6 mesi con sospensione della patente di guida da 6 mesi ad 1 anno. Se infine colti alla guida con un tasso alcolemico superiore ad 1,5 g/l rischierete almeno l’ammenda da € 1.500,00/6.000,00, l’arresto da 6 mesi ad 1 anno e la sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni. In questi ultimi due casi l’illecito sarà di carattere penale e dall’accertamento nascerà un procedimento giudiziale che potrà essere affrontato, unitamente al vostro difensore, optando per la richiesta di svolgimento di lavori di pubblica utilità. Tale possibilità potrà essere richiesta in sostituzione della pena ordinaria che potrebbe invece esservi comminata con una scelta difensiva “ordinaria”, che non opti invece per i lavori di pubblica utilità.I lavori di pubblica utilità
Qualora non ne abbiate già beneficiato in precedenza e la vostra condotta di guida non abbia determinato un sinistro stradale (si badi bene che anche la autonoma fuoriuscita dalla sede stradale ad oggi non consente lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità) potrete chiedere al Tribunale che venga commutata la pena che dovrebbe esservi irrogata in prestazioni gratuite da svolgere a favore della collettività presso un ente convenzionato.
Potrete trovarvi ad esempio a ridipingere i muri di una scuola piuttosto che a spostare vecchi archivi in Comune. Si tratterà sempre di attività non retribuita a favore della collettività da svolgere, in via prioritaria, nel campo della sicurezza e dell’educazione stradale presso lo Stato, le regioni, le province, i comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato, o presso i centri specializzati di lotta alle dipendenze. Durante lo svolgimento di tale attività non retribuita avrete sempre l’onere di relazionarvi con un soggetto che vi dirigerà presso l’ente convenzionato scelto.
Ne trarrete un importante beneficio poiché il positivo decorso di tale vostra attività dimezzerà il periodo di sospensione della patente comminatavi, vi eviterà la confisca dell’autovettura (nei casi in cui debba essere disposta), non dovrete pagare alcuna somma o scontare pene detentive e sulla vostra “fedina penale” non vi sarà alcuna traccia del procedimento che verrà estinto.
Se invece non sarete virtuosi non svolgendo i lavori di pubblica utilità per cui avete fatto richiesta (o svolgendoli non ottemperando alle istruzioni del vostro tutor designato) il procedimento penale farà il suo corso ordinario e non potrete godere dei benefici sopra descritti.