La legge annuale per il mercato e la concorrenza interviene sulla legislazione legata alle startup innovative, introducendo nuovi requisiti per il mantenimento dell’iscrizione all’interno della sezione speciale del registro delle imprese.
Dal 1° gennaio 2025, il DDL Concorrenza modifica le disposizioni riguardo gli incentivi in regime de minimis: il contribuente che investe in startup innovative, secondo l'articolo 29-bis del decreto legge n. 221/2012, può beneficiare di una detrazione IRPEF pari al 65 per cento della somma investita, e non più del 50 per cento. La detrazione viene concessa sino al terzo anno di iscrizione della startup nella sezione speciale del registro delle imprese, purché l'investimento non produca una partecipazione qualificata superiore al 25 per cento del capitale o dei diritti di governance.
Resta invariata la parte dell'articolo sopracitato che prevede che l'investimento detraibile non superi i 100.000 euro in nessun periodo di imposta e che debba essere mantenuto per tre anni.
Si ricorda che il DDL Concorrenza è attualmente al vaglio del Senato, il provvedimento quindi non è definitivo e potrebbe subire modificazioni.
Per avere informazioni e aggiornamenti tramite la nostra Newsletter, registrati qui
Se sei interessato in merito ad eventi e novità fiscali che riguardano il nostro CAF seguici su Linkedin e Facebook