Smart working e collocamento obbligatorio

13 Luglio 2021
Categoria:


Il Ministero del Lavoro fornisce chiarimenti con la risposta ad interpello 9.06.2021, n. 3.
La risposta all'interpello 9.06.2021, n. 3 ha avuto a oggetto la possibile esclusione dei dipendenti in smart working dalla base di computo dell'organico aziendale per la determinazione del numero dei soggetti disabili da assumere ai sensi della L. 68/1999.
La risposta del Ministero del Lavoro è stata negativa.

La norma - Come è noto, infatti, la L. 68/1999 stabilisce che “agli effetti della determinazione del numero di soggetti disabili da assumere, sono computati di norma tra i dipendenti tutti i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato” (art. 4, c. 1 L. 68/1999, come modificato dall'art. 4 c. 27, lett. a) L. 92/2012).
La medesima disposizione individua, altresì, espressamente le categorie di lavoratori non computabili ai fini del calcolo della quota di riserva, facendo salve peraltro le ulteriori esclusioni previste dalle discipline di settore.

Le motivazioni - Ciò posto, l'art. 23 D.Lgs. 80/2015 sancisce l'esclusione dei “lavoratori ammessi al telelavoro dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l'applicazione di particolari normative ed istituti”.
Al di là delle possibili analogie e differenze tra i 2 istituti, non può omettersi che la L. 81/2017 in tema di smart working non contiene una disposizione analoga a quella contenuta nel citato art. 23 in tema di telelavoro e che escluda espressamente i lavoratori agili dall'organico aziendale per qualsivoglia finalità.
A ciò si aggiunga che i casi di esclusione contemplati dall'art. 4, c. 1 L. 68/1999, avendo carattere tassativo, non sono suscettibili di interpretazione analogica o estensiva, come sancito anche recentemente dalla Corte di Cassazione (Cassazione Civile sez. lav. sentenza 4.02.2016, n. 2210).

Le conclusioni - Sulla base delle argomentazioni sopra esposte, Il Ministero del Lavoro ha ritenuto che i lavoratori agili non possano essere esclusi dal computo per la determinazione della quota di riserva.

Continua a leggere: attiva 3 notizie gratuite, le riceverai via e-mail


Oppure Abbonati e ricevi tutte le notizie di Ratio QuotidianoAbbonati

Articoli Correlati

magnifiercross