È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 2 aprile 2021 il comunicato del Comitato Agevolazioni per l’amministrazione del Fondo 295/73 e del Fondo 394/81, che conferma la riapertura dell’attività di ricezione da parte di Simest di nuove domande di finanziamento agevolato (Fondo 394/81) e relativo cofinanziamento a fondo perduto (Fondo per la promozione integrata), a decorrere dal 3 giugno 2021.
Il finanziamento agevolato Simest sostiene l’internazionalizzazione di imprese che esportano beni e prestano servizi all’estero. Gli strumenti agevolati sono stati ulteriormente potenziati ed estesi a tutti i Paesi, anche all’interno dell’Unione Europea.
Confermata anche dalla Commissione Europea la modifica relativa all’innalzamento della quota a fondo perduto, che dal 40% sale al 50% del finanziamento agevolato. Seguiranno aggiornamenti sulle nuove modalità di accesso e sulle tempistiche di attivazione della nuova quota.
Sono 7 gli interventi ammessi ai processi di internazionalizzazione Simest, qui di seguito le principali novità:
Patrimonializzazione
Fiere e mostre internazionali
Inserimento Mercati Esteri
Temporary Export Manager
E-Commerce
Studi di fattibilità
Programmi di Assistenza Tecnica
Il Decreto Rilancio ha introdotto una deroga alla vigente normativa che disciplina il Fondo 394 (gestito da Simest, per conto del MAECI “Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale”): tutte le imprese che si rivolgeranno a Simest potranno ottenere un finanziamento agevolato, esentandosi dalle prestazioni di garanzia; ovvero, potranno accedere ai finanziamenti senza sottoporsi, dopo la concessione del finanziamento, a un’ulteriore valutazione del merito creditizio da parte delle banche. In questo modo, le PMI beneficiarie potranno ricevere materialmente il finanziamento entro circa un mese dall’avvio dell’istruttoria.
Per avere informazioni e aggiornamenti tramite la nostra Newsletter, registrati qui.
Fonte: Gruppo del Barba