Sicurezza sul lavoro: Un refresh di fine anno sul d.lgs 81/08

9 Dicembre 2021
Categoria:

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno è importante verificare se ogni società – e quindi anche il CAF – è in regola con la formazione obbligatoria richiesta dal D. Lgs. 81/08 relativamente alla Sicurezza sui Luoghi di Lavoro.

Per essere ottemperanti alla normativa e non incappare nelle sanzioni previste dalla legge in caso di visita ispettiva, è opportuno ricordare che anche i CAF sono tenuti alla formazione ed all’aggiornamento di tutti coloro che operano all’interno della struttura, con modalità e tempistiche differenti a seconda del ruolo che rivestono all’interno dell’impresa.

Innanzitutto ricordiamo che già per poter operare è necessario che il titolare e tutti i lavoratori (anche se occupati a tempo parziale, stagisti e anche personale volontario) devono frequentare dei corsi di formazione che, nel caso del Centri di Assistenza Fiscale, sono quelli predisposti per le aziende con grado di rischio “basso”.

Dando tuttavia per scontato che all’avvio dell’impresa sia stata regolarmente erogata la formazione prevista dalle norme di legge, andiamo ora a vedere quali sono gli aggiornamenti richiesti, in modo che ciascuno possa verificare se il personale del proprio centro è in linea con la normativa attualmente in vigore.

Responsabile del Servizio Protezione e Prevenzione – Di norma, specialmente per le imprese di piccole dimensioni come i CAF, coincide con il titolare, il quale ha l’obbligo dell’aggiornamento ogni 5 anni mediante un corso di formazione.

Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza – Nel suo caso, in considerazione dell’importanza che il ruolo riveste in ogni impresa, la norma prevede un corso di aggiornamento annuale per il rischio basso.

Lavoratori – Come già accennato, tutti i lavoratori in struttura – anche chi presta la propria opera a tempo parziale e senza remunerazione – devono essere aggiornati sui rischi legati al lavoro e sulle modalità per prevenirli ed affrontarli. In questo caso l’aggiornamento obbligatorio è ogni 5 anni, anche se si consiglia di informare periodicamente i lavoratori su ogni possibile aumento dei rischi in struttura (mai come in questo periodo una informazione puntuale e circostanziata risulta utile).

Responsabili Primo Soccorso e Antincendio – I lavoratori nominati responsabili per il Primo Soccorso e l’Antincendio, oltre all’aggiornamento periodico generico previsto per i lavoratori, sono tenuti a frequentare un corso di aggiornamento sulle tematiche specifiche ogni 3 anni. Come per il primo corso, anche questi aggiornamenti prevedono una parte teorica ed una pratica.

La formazione, sia che si tratti di prima istruzione o di aggiornamento, può essere erogata in diversi modi. In considerazione del fatto che a causa della pandemia sono state vietate per lungo tempo le riunioni in presenza, la modalità online risulta essere fra le più accreditate. Esiste tuttavia anche la possibilità di effettuare i corsi di formazione e di aggiornamento mediante dispense accreditate, che sono più versatili (si possono leggere in qualsiasi momento) e più comode (specie se si vuole, successivamente, rivedere qualche passaggio). Poiché ogni aggiornamento termina con un test di valutazione dell’apprendimento, infine, la modalità di formazione tramite dispense offre anche la possibilità di avere “a portata di mano” il testo per eventuali verifiche.

Ricordiamo infine che, anche se è non strettamente pertinente ai corsi di aggiornamento, tutti i lavoratori dei CAF sono soggetti a sorveglianza sanitaria, con visite mediche – per i videoterminalisti – almeno biennali.

Fonte: Easywork

Per avere informazioni e aggiornamenti tramite la nostra Newsletter, registrati qui

Segui CAF TFDC su Linkedin e Facebook!

Articoli Correlati

magnifiercross