Presentazione ISEE per la richiesta di bonus e agevolazioni

7 Marzo 2025
Categoria:

Il modello ISEE è il parametro utilizzato per l'accesso a numerose misure, risultando centrale per poter richiedere il diritto a bonus e agevolazioni.

Per tale ragione, gennaio e febbraio hanno segnato un elevato numero di richieste di ISEE, stimando un aumento del 77% rispetto a dieci anni fa, proprio per il suo ruolo sempre più centrale per l'accesso alle prestazioni sociali agevolate.

Tra le misure che hanno contribuito all'ascesa dell'ISEE vi è l'assegno unico, che è calcolato sulla base del valore dell'attestazione INPS e quindi più basso è l'ISEE, maggiore è l'importo erogato. Tra le altre agevolazioni, quali ad esempio bonus bollette 2025 o il nuovo bonus elettrodomestici, introdotto proprio dalla Legge di Bilancio 2025 e tanti altre prestazioni agevolate, il riconoscimento è direttamente connesso alla compilazione della DSU.

L'ISEE può essere richiesto tutto l'anno, non è pertanto necessario farlo subito, ma va coordinato con le regole specifiche di ciascuna agevolazione.

Per l'assegno unico, è necessario aggiornare l'ISEE entro il 28 febbraio di ciascun anno, con la casistica in cui si può procedere fino alla fine di giugno e vedersi riconosciuti gli arretrati; per il bonus nido, in assenza di ISEE, non è previsto nemmeno il riconoscimento degli arretrati; per il bonus elettrodomestici 2025, essendo in campo solo 50 milioni di euro, vi è una corsia privilegiata per le famiglie con ISEE fino a 25,000 euro; per il nuovo bonus bollette, l'importo sarà erogato nel secondo trimestre per cui ha già è presentato l'ISEE, mentre chi deve ancora presentarlo dovrà attendere, con il rischio che chi presenta l'ISEE in ritardo, rischia di rimanere fuori dall'agevolazione.

In conclusione, il tempismo per richiedere l'ISEE risulta essere il fattore centrale per non perdere le agevolazioni e i bonus offerti.

Per avere informazioni e aggiornamenti tramite la nostra Newsletter, registrati qui
Se sei interessato in merito ad eventi e novità fiscali che riguardano il nostro CAF seguici su Linkedin e Facebook

Articoli Correlati

magnifiercross