Piano casa: via libera alla pace edilizia

31 Maggio 2024
Categoria:


Via libera al Piano casa 2024: il Consiglio dei Ministri del 24 maggio 2024 ha dato l’ok alla pace edilizia. Il comunicato stampa dello scorso 4 aprile anticipava i punti dell’intervento e l'attuale pacchetto di interventi arrivato in Consiglio dei Ministri rende quindi concrete le novità relative alla regolarizzazione di piccole difformità o irregolarità strutturali.
L’obiettivo è quello di tutelare i proprietari immobiliari che non sono in condizione di vendere o ristrutturare la propria casa. Si tratta delle seguenti situazioni: ristrutturazione di immobili precedenti agli anni ’50 senza documentazione; modifiche di tramezzi e soppalchi, verande, tende e pompe di calore; difformità per vecchi interventi.

Nella pace edilizia entreranno quindi tutte le modifiche dei locali interni diverse rispetto alla piantina originale. La regolarizzazione potrà avvenire previo pagamenti di una sanzione.

C’è inoltre il superamento della doppia conformità e la semplificazione del cambio di destinazione d’uso di singole unità immobiliari, “ovviamente nel rispetto delle normative di settore delle condizioni comunali”. Nella “regolarizzazione” rientreranno quindi le difformità che non hanno incidenza sulla struttura degli edifici.

Nel piano casa 2024 rientra anche l’ampliamento delle finestre o dei balconi, mentre non potranno invece essere sanati gli interventi su immobili realizzati senza i permessi necessari.

In conclusione, è necessario comunque attendere la pubblicazione dei contenuti della pace edilizia in Gazzetta Ufficiale con il testo del decreto approvato dal Governo.

Per avere informazioni e aggiornamenti tramite la nostra Newsletter, registrati qui
Se sei interessato in merito ad eventi e novità fiscali che riguardano il nostro CAF seguici su Linkedin e Facebook

Articoli Correlati

magnifiercross