Dal 1° aprile 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che andrà in sostituzione, gradualmente, alla precedente versione ATECO 2027. La nuova classificazione ha come scopo quello di riflettere meglio l'evoluzione del contesto socio economico e va a considerare tutte le nuove attività e professioni emerse negli ultimi anni, tra cui quelle digitali e innovative che non trovavano giusta rappresentazione nella versione precedente.
Dal primo aprile inizia il processo automatico di riclassificazione per tutte le imprese già iscritte al Registro delle Imprese. In seguito, vi sarà un periodo transitorio che durerà fino al 30 novembre 2025, in cui sarà possibile trovare nella visura camerale sia i codici ATECO 2007 che quelli ATECO 2025 per agevolare il passaggio graduale. Inoltre, a metà aprile 2025 sarà disponibile lo strumento di "RETTIFICA ATECO" per consentire alle imprese di modificare in modalità smart il codice ATECO 2025 assegnato d'ufficio per quei codici che vi fanno parte dei processo di migrazione complesso.
Dall'entrata in vigore della classificazione ATECO 2025, gli operatori IVA dovranno utilizzare i nuovi codici di attività indicati nella classificazione per tutti gli adempimenti fiscali e amministrativi presso l'Agenzia delle Entrate. Per modificare il proprio codice ATECO, è necessario seguire le seguenti modalità:
Si conclude specificando che è stato realizzato un portale dedicato che permette alle imprese di effettuare un'unica richiesta contenente tutte le rettifiche dei codici ATECO 2025 assegnati, ma solo nei casi di corrispondenze multiple; per le nuove imprese che dichiarano o modificano l'attività è necessaria l'assegnazione del nuovo codice ATECO 2025 che avverrà in fase di istruttoria.
Per avere informazioni e aggiornamenti tramite la nostra Newsletter, registrati qui
Se sei interessato in merito ad eventi e novità fiscali che riguardano il nostro CAF seguici su Linkedin e Facebook