La Direttiva UE 2023/2775 ha cambiato i limiti dei criteri dimensionali per la classificazione delle imprese. In particolare, si innalzano le soglie per la redazione del bilancio d'esercizio in forma abbreviata e per l'esonero dall'obbligo di redazione per le microimprese.
L’obiettivo delle nuove soglie dimensionali ai fini del bilancio è quella di semplificare gli obblighi contabili per le imprese più piccole, riducendo l’onere burocratico per la piena conformità normativa.
Nello specifico, aumentano del 25% le soglie patrimoniali e di ricavi, mantenendo però invariate le soglie relative al numero di dipendenti:
Si aggiornano di conseguenza anche le disposizioni del Codice Civile in materia di bilancio abbreviato, bilancio delle microimprese e redazione del bilancio consolidato.
Per il bilancio delle microimprese, le soglie sono state adeguate:
Prevista l’esenzione dall’obbligo di bilancio consolidato che diventa fruibile dalle imprese che non superano 25.000.000 di euro di attivo o 50.000.000 di ricavi.
Per avere informazioni e aggiornamenti tramite la nostra Newsletter, registrati qui
Se sei interessato in merito ad eventi e novità fiscali che riguardano il nostro CAF seguici su Linkedin e Facebook