È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il decreto interministeriale del 16 novembre 2022 n. 327 con il quale il Ministero del lavoro con il Ministero dell’Economia, individuano, i settori e le professioni caratterizzati da un alto tasso di disparità uomo-donna, utile ai fini delle assunzioni agevolate previste dalla legge Fornero 92 2012.
Si tratta in particolare delle agevolazioni definiite dall'art . 4 commi 8-11 per le assunzioni di donne senza limite di età e di residenza, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovvero da almeno 6 mesi se residenti in aree svantaggiate, che rientrino in una professione o in un settore economico caratterizzati da una accentuata disparità occupazionale di genere ( superiore del 25% alla media di tutti i rappoti di lavoro dipendente)
L'agevolazione consiste in particolare in uno sgravio contributivo pari al 50% dei contributi a carico dell'azienda per un anno (cfr. circ. INPS n. 111/2013). La legge di bilancio 2021 ha ampliato questo esonero portandolo a 100% dei contributi per le assunzioni nel 2021 e 2022.
Sono agevolate in particolare le seguenti categorie:
Per il requisito dell'occupazione in un settore con accentuata disparità di genere, quindi, ogni anno viene emanato un decreto interministeriale Lavoro-Economia che evidenzia appunto i dati aggiornati sui settori e le professioni Le informazioni sono elaborate dall'Istat sui dati rilevati nell'anno precedente, considerando rilevante la disparità che supera almeno del 25% il tasso medio.
Per il 2022 è stato pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il decreto del 17 dicembre 2021 che evidenziava che:
Si riporta la tabella con i vari dati di agevolazione di assunzione:
Fonte: Redazione TFDC
Per avere informazioni e aggiornamenti tramite la nostra Newsletter, registrati qui
Se sei interessato in merito ad eventi e novità fiscali che riguardano il nostro CAF seguici su Linkedin e Facebook!