La bozza Dlgs di semplificazione adempimenti tributari, contiene una novità che riguarda la procedura telematica per comunicazione dell'incarico di depositario delle scritture contabili. Infatti, si prevede di introdurre all’articolo 35 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, dopo il comma 3, il comma 3-bis che dovrebbe contenere le seguenti informazioni.
Nel caso di variazione del luogo in cui sono tenuti e conservati i libri, i registri, le scritture e i documenti di cui alla lettera d) del comma 2, se il contribuente ha affidato a terzi l’incarico di tenuta e conservazione dei predetti libri e documenti e non provvede, in caso di cessazione del relativo incarico, alla presentazione della dichiarazione di cui al comma 3, nei successivi sessanta giorni dalla scadenza del termine ivi previsto, il depositario avvisa il contribuente, mediante posta elettronica certificata o lettera raccomandata con avviso di ricevimento, che comunicherà all’Agenzia delle entrate la cessazione dell’incarico.
Il depositario, assolto l’onere comunicativo, dovrà provvedere entro i sessanta giorni all’invio di tale comunicazione all’Agenzia delle entrate. Al decorrere dalla data di invio di quest’ultima comunicazione, il luogo di conservazione si presume coincidere con il domicilio fiscale del contribuente.
La norma prevede anche che, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della disposizione, con provvedimento dell'Agenzia delle Entrate, sarà approvato il modello della comunicazione e relative modalità di trasmissione telematica alla medesima Agenzia. La comunicazione è resa disponibile al soggetto passivo nella propria area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.
Si attende quindi la norma definitiva per valutare il perimetro della semplificazioni. si ricorda che le bozze possono subire cambiamenti prima di diventare legge e possono anche essere soggette a interpretazione da parte delle autorità competenti. Pertanto, è importante seguire da vicino l'evoluzione della situazione e consultare le fonti ufficiali per avere informazioni aggiornate.
Per avere informazioni e aggiornamenti tramite la nostra Newsletter, registrati qui
Se sei interessato in merito ad eventi e novità fiscali che riguardano il nostro CAF seguici su Linkedin e Facebook