Il MEF illustra la Nota di aggiornamento del Def 2023 presentata dal governo, in considerazione della prossima approvazione della legge di bilancio (MEF - comunicato 10 ottobre 2023)
Con la circolare 16 aprile 2025, n. 3/E viene fatto il punto sulle modifiche apportate al Testo unico successioni e donazioni al fine di razionalizzare l'imposta e semplificare la sua applicazione L' articolo 10 della legge 9 agosto 2023, n. 111, ha delegato il Governo all'introduzione di modifiche normative finalizzate a una razionalizzazione della disciplina concernente, tra l'altro, l'imposta sulle successioni e donazioni. Nel dettaglio, gli interventi apportati con il d.lgs. n. 139 del 2...
Confermata la validità di sconto in fattura e cessione del credito oltre il 2024 (ANCE – Comunicato 16 aprile 2025) Un importante chiarimento in tema di Superbonus arriva dalla Commissione Finanze della Camera dei deputati, con la risposta fornita dal Sottosegretario all’interrogazione parlamentare n. 5-03765, nella seduta del 9 aprile 2025. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha fatto luce sulle co...
L'Agenzia delle Entrate risponde a tre istanze di interpello fornendo ulteriori chiarimenti nell'ambito della disciplina del concordato preventivo biennale (AdE - risposte n. 102, n. 108 e n. 109 del 2025) Cessione/conferimento di partecipazioni e causa di cessazione Nel primo caso ALFA S.r.l. presenta un'istanza di interpello in ordine all'interpretazione e applicazione della causa di cessazione degli effetti del concordato preventivo biennale prevista dall' articolo 21, comma 1, lettera b-ter), del...
In tema di polizze catastrofali, sono stati forniti ulteriori chiarimenti in merito alle sanzioni previste per le imprese inadempienti all'obbligo assicurativo (MIMIT - faq 14 aprile 2025) In merito alla prima faq, il MIMIT ha chiarito che la disciplina legislativa di cui all’ art. 1, co. 102, L 30 dicembre 2023 n. 213 , relativa agli effetti sulle misure di incentivazione dell’adempimento dell’obbligo di stipula da parte delle imprese della polizza assicurativa contro i danni da cal...
Definite le modalità operative per la prestazione della garanzia da parte dei soggetti non residenti in uno Stato membro dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo, che intendono effettuare operazioni intracomunitarie e che adempiono gli obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto sul territorio nazionale avvalendosi di un rappresentante fiscale (AdE - provvedimento 14 aprile 2025 n. 178713) I soggetti non residenti in uno Stato membro dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo che adempiono gli obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto tramite un rappresentante fiscale sono tenuti a prestare idonea garanzia al fine di richiedere o mantener...
L'Agenzia delle entrate, con il principio di diritto del 14 aprile 2025 n. 4, ha fornito chiarimenti in merito alla rilevanza di un risarcimento del danno ai fini dell'applicazione della disciplina CFC La normativa in materia di Controlled Foreign Companies (CFC), dettata dall' art. 167 del TUIR , come modificato dall' art. 4 del DLgs 29 novembre 2018, n. 142 , di recepimento della Direttiva (UE) 2016/1164 e, da ultimo, dall' art. 3 del DLgs 27 dicembre 2023, n. 209 , prevede l'imputazione per tr...
Come semplificare la gestione di CCNL e Tabelle Retributive: il valore di un sistema informativo pensato per i Consulenti del Lavoro Seguici: Nel lavoro quotidiano dei consulenti del lavoro e dei professionisti che si occupano di gestire personale, la precisione e l’aggiornamento costante sono fondamentali. Contratti collettivi, tabelle retributive, elaborazioni dettagliate, interpretazioni e aggiornamenti normativi: tutto deve...
Forniti chiarimenti sulla classificazione reddituale delle somme corrisposte a seguito di un accordo di conciliazione giudiziale in caso di licenziamento e la corretta individuazione dello Stato avente potestà impositiva, in presenza di un contribuente fiscalmente residente all’estero (Agenzia delle Entrate - risposta 14 aprile 2025, n. 98) Il caso oggetto di interpello Il contribuente, cittadino italiano, risulta fiscalmente residente in Spagna nell’anno d’imposta "x", dopo un periodo di lunga permanenza all’estero per motivi di lavoro (Federazione Russa, Cuba, Azerbaijan). L’ex dipendente di una società italiana, in seguito a un lic...
Modalità per acquisire gli ulteriori dati necessari ai fini dell'applicazione degli ISA per il periodo di imposta 2024 e per l'elaborazione della proposta di CPB per i periodi d'imposta 2025 e 2026 (AdE – provvedimento 11 aprile 2025 n. 176087) Ai fini della determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale e della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i contribuenti tenuti all'applicazione degli indici stessi, sono necessari ulteriori dati, individuati nella No...
Individuati i livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2024 cui sono riconosciuti i benefici premiali (AdE – provvedimento 11 aprile 2025 n. 176203) Per i contribuenti ai quali si applicano gli ISA è previsto uno specifico regime premiale ( art. 9-bis, co. 11, DL 24 aprile 2017, n. 50 , convertito, con modificazioni, dalla L 21 giugno 2017, n. 96 e modificato dall' art. 14 DLgs 8 gennaio 2024, n. 1 ). In particolare è previsto: a) l'e...