Non è una novità che lo scopo è quello di eliminare il contante e spingere sempre più persone ad effettuare pagamenti tracciabili. Lo Stato italiano tenta, quindi, con 2 nuove misure. Sarà l'ultima spiaggia?
Con il cashback di Natale, per chi sceglierà di utilizzare la moneta elettronica riceverà il 10% di rimborso per le spese fino ad un massimo di 150 euro, e basteranno solamente 10 acquisti. Con il cashback ordinario, che partirà dal 1.01.2021, si potrà ottenere il rimborso del 10% sull'importo degli acquisti che si effettueranno con carte o app di pagamento in negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione. Non concorreranno mai gli acquisti online. Questa scelta è dettata dal fatto che si cerca di dare una spinta agli acquisti nei negozi tradizionali, già colpiti duramente dalle restrizioni causate dal Covid. Inoltre, online, come noto, è possibile fare acquisti solo con pagamenti elettronici, quindi non avrebbe senso una misura che incentiva ancor più gli acquisti online. Con il cashback ordinario, invece, non ci sarà un importo minimo di spesa e sarà possibile ottenere rimborsi fino a 300 euro l'anno. A questo premio si affianca il "Supercashback". Questo andrà ai maxi-utilizzatori di pagamenti digitali e varrà 3.000 euro all'anno. Il sistema creerà una vera e propria classifica dei cittadini che usano maggiormente la carta o le app. Il cashback non sarà comunque automatico, poiché è prevista una registrazione del codice fiscale e degli strumenti di pagamento che si intendono utilizzare. L'iscrizione potrà avvenire attraverso 2 modalità: mediante l'App IO o mediante la registrazione presso Istituti finanziari. Per accedere all'app IO, si deve possedere una carta d'identità elettronica (con il suo Pin) o un codice Spid. L'erogazione dei rimborsi avverrà sul codice IBAN del consumatore cliente indicato da quest'ultimo al momento dell'adesione al programma o in un momento successivo. Il pagamento verrà effettuato da Consap S.p.A.
L'altra misura tanto attesa, invece, è la lotteria degli scontrini o meglio lotteria antievasione. A ciascuno consumatore, spetterà un biglietto virtuale per ogni euro speso. Saranno ammesse tutte le spese nei negozi tradizionali, comprese le spese per farmaci, a patto che il cliente non comunichi il codice fiscale e rinunci quindi alle detrazioni sui farmaci. Doppio premio nel caso di estrazioni “zero contanti”, lo scontrino estratto premierà infatti sia il consumatore che l'esercente. Nel 2021 saranno effettuate estrazioni settimanali “ordinarie” con 7 premi da 5.000 euro ciascuno, estrazioni settimanali “zero contanti” con 15 premi da 25.000 euro per i consumatori e 15 premi da 5.000 euro per gli esercenti. Inoltre, ci saranno estrazioni mensili “ordinarie” con 3 premi da 30.000 euro, estrazioni mensili “zero contanti” con 10 premi da 100.000 euro per i consumatori e 10 premi da 20.000 euro per gli esercenti. Seguiranno le estrazioni annuali: quella “ordinaria” con un premio pari a 1.000.000 di euro e quella “zero contanti” con un premio di 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l'esercente. L'Agenzia delle Dogane potrà effettuare il pagamento esclusivamente mediante bonifico bancario o, per i soggetti sforniti di conto bancario, con assegno circolare non trasferibile. L'Agenzia informerà sempre il vincitore tramite una raccomandata A/R o una mail PEC.
IMPOSTE E TASSE
Acconti Irpef, Ires e Irap in scadenza il 30.11.2020
25/11/2020
Decreto Ristori-quater atteso entro dopodomani, venerdì 27.11.2020: si lavora per una sospensione generale che anticiperebbe l'appuntamento con il Fisco di lunedì 30 (€ 1,7 miliardi di versamenti). Le ipotesi per le scadenze di dicembre (€ 3,1 miliardi).