Il D.L. 30.01.2021, n. 30 ha definito nuove restrizioni in relazione all'emergenza sanitaria dal 15.03 al 6.04.2021, per consentire la gestione dei figli in DAD.
Il D.L. 30/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 13.03.2021, n. 62, prevede che il lavoratore dipendente genitore di figlio convivente minore di anni 16, alternativamente all'altro genitore, può svolgere la prestazione di lavoro in smart working per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata della sospensione dell'attività didattica in presenza del figlio, alla durata dell'infezione da Covid-19 del figlio, nonchè alla durata della quarantena del figlio disposta dall'ASL in seguito a un contatto ovunque avvenuto.
Nelle sole ipotesi in cui la prestazione lavorativa non può essere svolta in smart working, il genitore lavoratore dipendente di figlio convivente minore di anni 14, alternativamente all'altro genitore, può astenersi dal lavoro per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata della sospensione dell'attività didattica in presenza del figlio, alla durata dell'infezione Covid-19 del figlio, nonchè alla durata della quarantena del figlio. Il beneficio è riconosciuto anche ai genitori di figli con disabilità in situazione di gravità, iscritti a scuole di ogni ordine e grado per le quali sia stata disposta la sospensione dell'attività didattica in presenza o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale per i quali sia stata disposta la chiusura. Durante tale periodo di astensione, in luogo della retribuzione, è riconosciuta un'indennità pari al 50% della retribuzione.
A titolo retroattivo, la norma stabilisce che gli eventuali periodi di congedo parentale fruiti dai genitori a decorrere dal 1.01.2021 possono essere convertiti a domanda nel congedo con diritto all'indennità.
Inoltre, in caso di figli di età compresa fra 14 e 16 anni, uno dei genitori, alternativamente all'altro, ha diritto ad astenersi dal lavoro senza corresponsione di retribuzione o indennità con divieto di licenziamento e diritto alla conservazione del posto di lavoro.
Tali misure si applicano fino al 30.06.2021.
RATIO - CENTRO STUDI CASTELLI S.r.l.Via F. Bonfiglio 33 - 46042 Castel Goffredo (MN)Codice fiscale e Partita Iva: 01392340202Registro Imprese di Mantova n. 01392340202Capitale sociale € 10.400 i.v.
Lunedì-Venerdìore 9:00/13:00 - 14:30/17:00