Come cambia la diffida accertativa


La L. 120/2020 ha portato importanti novità volte ad ampliare la tutela dei lavoratori.
La diffida accertativa è un istituto che viene esercitato in sede di indagine ispettiva a seguito di accertamento di violazioni delle norme di legge o contrattuali da cui discendono crediti patrimoniali a favore dei lavoratori.
In tal caso, l'ispettore diffida la parte datoriale a corrispondere al lavoratore le somme dovute entro un certo termine. Il datore può adempiere e la diffida perde efficacia oppure promuovere un tentativo di conciliazione (in forma monocratica) presso la sede dell'Ispettorato territoriale del lavoro.
Se detto termine decorre inutilmente o non si raggiunge alcun accordo, la diffida acquista valore di accertamento tecnico con efficacia di titolo esecutivo, consentendo così al prestatore di agire direttamente in via esecutiva per vedere soddisfatti i propri crediti.
Tale disciplina ha subito di recente con la L. 120/2020 delle importanti modifiche, volte essenzialmente a semplificare le procedure ed ampliare la tutela dei lavoratori.
Un primo elemento di novità risiede nella possibilità di estendere l'istituto agli obbligati in solido nell'ambito di un contratto di appalto o somministrazione, tenendo presente in questa seconda ipotesi che i lavoratori utilizzati hanno diritto, a parità di mansioni svolte, a condizioni economiche e normative complessivamente non inferiori a quelle dei dipendenti dell'azienda utilizzatrice.
Un'altra importante innovazione riguarda il tentativo facoltativo di conciliazione.
Confermato il termine di 30 giorni dalla notifica della diffida per promuovere il procedimento, sino a che quest'ultimo non si conclude il provvedimento rimane per così dire “congelato”, senza acquistare efficacia di titolo esecutivo.
Alla procedura conciliativa potrà partecipare anche l'obbligato in solido, cosicché un eventuale accordo potrà aver effetto anche nei suoi confronti, mentre nell'ipotesi in cui alla conciliazione aderisca solo una parte, l'efficacia di titolo esecutivo varrà solo nei confronti dell'altra.
Sempre nel termine di 30 giorni, avverso l'atto di diffida l'obbligato ha l'ulteriore possibilità di presentare ricorso con le seguenti modalità:
– innanzi al Direttore dell'ufficio che ha adottato l'atto e non più al Comitato per i rapporti di lavoro ex art. 17 D.Lgs. 124/2004;
– avverso la diffida adottata dal personale ispettivo e non più quella validata dal Dirigente di sede;
– il ricorso deve essere notificato anche al lavoratore, sospende l'esecutività della diffida ed è deciso nel termine di 60 giorni dalla presentazione, a differenza dei 90 concessi al Comitato dei rapporti di lavoro;
non vale più il silenzio-rigetto decorso il suddetto termine senza che l'amministrazione si sia pronunciata.
Val la pena sottolineare che i ricorsi vanno decisi unicamente sulla base della documentazione presente agli atti o quella fornita dal datore di lavoro, non essendovi in questa fase alcun contraddittorio tra quest'ultimo ed il lavoratore.



IMPOSTE E TASSE

Torna il fondo perduto, 4 fasce di ristoro

27/10/2020


Il nuovo decreto atteso oggi (27.10.2020) in Consiglio dei Ministri e in Gazzetta Ufficiale: a gestire il sistema sarebbe l’Agenzia delle Entrate, con accredito in favore di chi ha già ottenuto la prima tranche (Decreto Rilancio), senza necessità di ulteriore domanda.