Nell'ottica del piano Italia Cashless vengono introdotti il cashback per le transazioni elettroniche effettuate dai privati e un credito d'imposta per gli esercenti per le commissioni addebitate sulle transazioni elettroniche a privati.
Dall'8.12.2020 ha avuto il via la fase sperimentale denominata “Extra cashback di Natale”, ossia una delle varie forme adottate per promuovere un sempre minor utilizzo dei contanti, in favore di mezzi di pagamento elettronici.
Da un lato viene incentivato l'acquisto da parte del privato, quindi per acquisti al di fuori dell'esercizio d'impresa, arte o professione, dall'altro viene parzialmente ristorato l'esercente che dotatosi di macchinari per il pagamento elettronico ricevono un credito d'imposta pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante carte di credito, di debito, prepagate o altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili. Tuttavia, per entrambe le parti in gioco vengono stabilite regole per parteciparvi e condizioni di accesso.
Partendo dal più recente cashback, si ricorda anzitutto la disciplina a regime, ossia dal 2021 e poi la peculiarità del mese di dicembre 2020.
Il programma di cashback a regime si rivolgerà ai maggiorenni residenti in Italia che per partecipare, su base facoltativa, devono:
- registrarsi attraverso l'APP IO (accedendo attraverso SPID): inserendo il proprio codice fiscale, gli strumenti di pagamento che si intendono utilizzare (carta di credito, bancomat, ecc.) e l'Iban sul quale accreditare il cashback;
- pagare gli acquisti (non per l'esercizio della propria attività di impresa o professionale) in negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti con i mezzi sopra indicati.
Il programma attribuisce un rimborso pari al 10% dell'importo di ogni transazione, ma soltanto se l'aderente effettua almeno 50 transazioni elettroniche nel periodo di riferimento e fino a un valore massimo per ogni singola transazione di 150 euro (si possono effettuare spese superiori, ma rilevano fino a 150 euro, quindi con un cashback di 15 euro). Il cashback massimo nel periodo di riferimento è di 150 euro per ogni singolo aderente, questo significa che una famiglia di 4 persone maggiorenni può avere fino a 600 euro per singolo periodo di riferimento. I periodi di riferimento sono:
- 1.01.2021-30.06.2021;
- 1.07.2021-31.12.2021;
- 1.01.2022-30.06.2022.
I rimborsi sono erogati entro 60 giorni dal termine di ciascun periodo di riferimento.
Veniamo, quindi, alla fase sperimentale che parte dall'8.12.2020 e fino al 31.12.2020. In tal fase il numero minimo di transazioni per accedere è di 10 (sempre con un valore massimo “conteggiato” di 150 euro) e il rimborso massimo erogabile è di 150 euro. Il rimborso verrà erogato nel mese di febbraio 2021.
Quindi si viene alla parte dell'esercente: dal 1.07.2020 a imprese e a professionisti spetta un credito d'imposta pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante carte di credito, di debito, prepagate o altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili.
Tale credito spetta soltanto se le cessioni di beni/prestazioni di servizi vengono rese nei confronti di consumatori finali dal 1.07.2020 e solo se o ricavi/compensi 2019 degli esercenti siano inferiori a 400.000 euro. È possibile utilizzarlo soltanto in compensazione a decorrere dal mese successivo a quello di sostenimento della spesa (commissione) e deve poi essere riportato nella relativa dichiarazione dei redditi. Non è fiscalmente rilevante, né rileva per il calcolo del ROL.
IMPOSTE E TASSE
Esenzione del saldo Imu
09/12/2020
La misura prevista dal Decreto Ristori-bis per le attività nelle zone rosse: imprese agricole, bed & breakfast, ecc.
Cinema | Conguaglio | Categoria catastale | Terreno agricolo | Imprenditore agricolo | Bed & Breakfast | Fabbricato strumentale | Teatro | Saldo Imu | Attività alberghiera | Zona rossa
IMPOSTE E TASSE
Proroga dell'Iva di novembre e dell'acconto al 16.03.2021
11/12/2020
Tra gli altri adempimenti in scadenza a dicembre, il Decreto Ristori-quater concede la proroga del versamento, ma soltanto al rispetto di alcune condizioni di ricavi, variazione di fatturato/compensi e domicilio fiscale.
Liquidazione IVA | Acconto IVA | Proroga | Versamento IVA | Sospensione versamento
IMPOSTE E TASSE
Fattura elettronica dal 1.01.2021: istruzioni semplificate
11/12/2020
Assosoftware: per il reverse charge non è necessario annotare il documento integrativo trasmesso al Sistema di Interscambio, come richiesto invece dalla guida ufficiale dell'Agenzia delle Entrate.
Reverse charge | Fattura elettronica | Registro IVA | Asdi | Sistema di Interscambio | Dichiarazione Iva precompilata | LIPE
IMPOSTE E TASSE
Impianti fotovoltaici nel Decreto Semplificazioni
04/12/2020
Le disposizioni confluite a settembre all'interno della L. 120/2020 hanno introdotto nuove opportunità di particolare interesse per alcune imprese agricole.
Impianto fotovoltaico | Agricoltura | Discarica | Cava | Fotovoltaico
IMPOSTE E TASSE
Proroga versamenti contributivi del 16.11. Con beffa inclusa
01/12/2020
La definizione migliore per qualificare la gestione dell'ormai scaduto termine potrebbe essere “Quer pasticciaccio brutto de via Ciro il Grande”, sede romana dell'Inps.
Lavoro dipendente | Contributo previdenziale | Lavoratore autonomo | Campania | Toscana | Proroga versamento | Covid-19 | Sospensione versamento
ECONOMIA
Il Dpcm dei divieti di Natale (sintesi)
04/12/2020
Le disposizioni per centri commerciali, seconde case, ristoranti, orari di apertura, impianti da sci, ecc.
Regione | Ristorante | Centro Commerciale | Natale | Impianto di risalita | Seconda casa | Zona rossa | Consegna a domicilio | Asporto | Coprifuoco | Zona gialla | Zona arancione | Capodanno | Messa di Natale
IMPOSTE E TASSE
Niente superbonus 110% per l'unico proprietario dell'edificio
30/11/2020
Il Direttore dell'Agenzia delle Entrate ha anticipato in audizione parlamentare l'emanazione di una prossima circolare, fornendo ulteriori precisazioni sull'agevolazione.
Locazione | Condominio | Cessione del credito | Sconto in fattura | Superbonus 110%
IMPOSTE E TASSE
Acconti di novembre e versamenti di dicembre: aggiornamento
02/12/2020
Il nuovo calendario dopo la sospensione condizionata, il mini rinvio al 16.12 e le ultime disposizioni straordinarie.
Proroga versamento | Acconto di novembre | Decreto Ristori-quater
IMPOSTE E TASSE
Acconto Iva del 28.12
03/12/2020
La proroga al 16.03.2021 scatta anche in assenza del calo di fatturato per alcune delle categorie più danneggiate dall’emergenza.
Acconto IVA | Calo di fatturato | Decreto Ristori-quater
IMPOSTE E TASSE
Piano cashback e lotteria scontrini, si parte
01/12/2020
Da oggi è possibile iscriversi sul portale dedicato per le estrazioni di gennaio; al via anche il piano sperimentale di rimborso del 10% dei pagamenti tracciabili (App IO e Spid).
Pagamento tracciabile | Lotteria scontrini | Cashback
IMPOSTE E TASSE
Decreto Ristori-quater: proroghe, (in)certezze e soluzioni (il)logiche
09/12/2020
Chiarimenti che non chiariscono e richiamano una citazione da Marcel Proust: “Ciascuno chiama idee chiare quelle che hanno lo stesso grado di confusione delle sue”.
Proroga | Proroga versamento | Decreto Ristori-quater
LAVORO
“Nuovo” esonero del D.L. 104/2020: finalmente ci siamo
07/12/2020
La circolare Inps 133/2020 ha definitivamente dato il via alla misura di sostegno per le nuove assunzioni, come previsto dal Decreto Agosto.
Contratto a tempo indeterminato | Esonero contributivo | Covid-19 | Decreto Agosto