Il decreto del 20 dicembre 2024 del MEF, recante disposizioni significative in materia di Global Minimum Tax, mira a integrare e dettagliare i principi del DLgs 27 dicembre 2023, n. 209, nell'ambito dell'applicazione dell'imposta minima globale, in linea con il quadro normativo internazionale Fondi sovrani (art. 2) I fondi sovrani non possono essere considerati controllanti capogruppo di un gruppo multinazionale o nazionale. Le loro partecipazioni non incidono sull’identificazione della controllante capogruppo, garantendo una netta separazione tra attività di investimento pubblico e tas...
Il Mef con il decreto 27 dicembre 2024 disciplina le modalità di applicazione e documentazione dei parametri per la richiesta di dilazione dei pagamenti Il decreto in oggetto, in attuazione dell' art. 19, co. 1.3, del DPR 29 settembre 1973, n. 602 : a) stabilisce le modalità di applicazione e documentazione dei parametri di valutazione della sussistenza della temporanea situazione di obiettiva difficoltà di cui all' art. 19, co. 1.2, del DPR n. 602...
Pubblicato, nella GU n. 302/2024, il DL 27 dicembre 2024 n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi, in vigore dal 28 dicembre 2024. Di seguito le disposizioni in materia fiscale Proroga di termini in materia economica e finanziaria (art. 3) Al fine di assicurare l'ordinato svolgimento delle attività di alimentazione degli archivi relativi agli aiuti di Stato, la registrazione delle misure straordinarie adottate per il contrasto alla pandemia di COVID-19 con esclusivo rifer...
La Manovra introduce proroghe e modifiche significative alle detrazioni fiscali per interventi di recupero edilizio, riqualificazione energetica, miglioramento sismico e acquisto di mobili (LEGGE 30 dicembre 2024, n. 207 - art. 1 commi 54-56, 107-110) Proroga e riduzione delle detrazioni per recupero edilizio (comma 54) La riduzione dell’aliquota di detrazione per le spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e alla riqualificazione energetica degli edifici, originariamente prevista dal 36% al 30% per il periodo dal 1° ge...
Ai fini del calcolo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche è stato introdotto l'inserimento nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi di un nuovo articolo sulle detrazioni (Legge 30 dicembre 2024, n. 207 - art. 1, comma 10) Per i soggetti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro, fermi restando gli specifici limiti previsti da ciascuna norma agevolativa, gli oneri e le spese per i quali è prevista una detrazione dall’imposta lorda, dal TUIR o da altre disposizioni normative, considerati complessivamente, sono a...
Pubblicata, nella GU n. 305/2024, la legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. Di seguito le novità in materia fiscale L' art. 1 della L 30 dicembre 2024, n. 207 dispone le seguenti misure fiscali. Aliquote Irpef a regime e bonus non tassabile (commi 2 a 9) La nuova legge di Bilancio, oltre a confermare le disposizioni (già introdotte solo per l’anno 2024) riguardanti le aliquote Irpef, la detrazione per i redditi...
La nuova legge di Bilancio, oltre a confermare le disposizioni (già introdotte solo per l’anno 2024) riguardanti le aliquote Irpef, la detrazione per i redditi da lavoro dipendente e il trattamento integrativo, introduce un bonus non tassabile (LEGGE 30 dicembre 2024, n. 207 - art. 1 commi da 2 a 9) le (LEGGE 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1 commi da 1 a 9) Aliquote e scaglioni Sono stabilizzate a regime le disposizioni già introdotte, per il solo anno 2024, dall’ articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 216 del 2023 . In particolare viene modificato l’ articolo 11, comma 1, del TUIR , r...
Il Mef con il decreto 09 dicembre 2024 definisce i criteri per l'assunzione del ruolo di rappresentante fiscale previo rilascio di idonea garanzia I soggetti, in possesso dei requisiti previsti dal Mef ( art. 8, co. 1, lett. a), b), c) e d), dm 31 maggio 1999, n. 164 ), possono assumere il ruolo di rappresentante fiscale di cui all' art. 17, co. 3, del Decreto Iva (DPR 26 ottobre 1972, n. 633 ), previo rilascio di una idonea garanzia secondo...
Forniti chiarimenti sul trattamento delle rate della detrazione Superbonus non cedute né indicate nella dichiarazione dei redditi (AdE - risposta 17 dicembre 2024, n. 262) Il caso sottoposto Un contribuente aveva sostenuto spese nel 2022 per interventi agevolabili con il Superbonus, per un totale di 50.500 euro. Nel 2023 ha avviato una trattativa con Poste Italiane S.p.A., conclusa nel 2024, per la cessione di tre delle quattro rate annuali di detrazione spettanti. L...
Gli articoli 5 e 6 del D.Lgs 13 dicembre 2024 n. 192 contengono la revisione della disciplina dei redditi di lavoro autonomo Le nuove disposizioni si applicano per la determinazione dei redditi di lavoro autonomo prodotti a partire dal periodo di imposta in corso alla data del 31 dicembre 2024, salvo quanto indicato nelle disposizioni transitorie. Tassazione separata (art. 17 del TUIR) Nell'ambito della disci...