Assegno unico e universale, diffondiamo la notizia

17 Gennaio 2022
Categoria:


A seguito dell’introduzione dell’Assegno Unico e Universale, dal 1.03.2022 cesseranno di avere efficacia gli Assegni Familiari (cd. ANF) e le detrazioni per figli a carico. Si rende necessario veicolare la notizia ai lavoratori.
Il D. Lgs. 21.12.2021, n. 230, in linea con la legge delega (L. 46/2021), ha istituito l’Assegno unico e universale per i figli a carico, che dal 1.03.2022 attribuisce un beneficio economico su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, considerando l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), con possibilità di spettanza, a determinate condizioni, anche in assenza di ISEE.
Pertanto dalla medesima data, 1.03.2022, cesseranno di avere efficacia:

  • assegni per il nucleo famigliare (cd. ANF);
  • detrazioni fiscali per figli a carico inferiori a 21 anni;
  • limitatamente ai nuclei familiari con figli e orfanili, l’assegno per il nucleo familiare e gli assegni familiari.

L’assegno unico viene erogato direttamente dall’Inps al richiedente: sarà quindi necessario che gli aventi diritto si attivino per presentare le domande di assegno unico, personalmente o facendosi assistere tramite Patronato.
Per le domande presentate dal 1.01 al 30.06, l’assegno decorre dalla mensilità di marzo (per le domande presentate dal 1.07 in poi, la prestazione decorre dal mese successivo a quello di presentazione).
Per la presentazione delle domande, possibile già dal 1.01.2022, sono state fornite istruzioni operative anche tramite messaggio Inps 31.12.2021, n. 4748.

Incidendo tale novità in maniera importante sui prospetti paga che verranno elaborati dal periodo di competenza di marzo 2022, si ritiene importantissimo che tutti i datori di lavoro veicolino le novità ai propri dipendenti. A tale scopo è stato pubblicato un comunicato congiunto Inps-Agenzia delle Entrate, disponibile sui rispettivi siti istituzionali, che può essere utilizzato quale informativa da rilasciare ai lavoratori a scopo informativo.
In tale documento vengono illustrati ai lavoratori i seguenti aspetti: in cosa consiste l’assegno unico, il ruolo dello stesso in sostituzione di detrazioni e ANF, i tempi e le modalità di presentazione della domanda, il contenuto della domanda, gli importi ed altre informazioni utili.
Si ritiene importante dare massima diffusione a tale novità, al fine di evitare problematiche legate alla mancata richiesta dell’assegno unico da parte dei lavoratori.
A seguito dell’introduzione dell’Assegno Unico e Universale, dal 1.03.2022 cesseranno di avere efficacia gli Assegni Familiari (cd. ANF) e le detrazioni per figli a carico. Si rende necessario veicolare la notizia ai lavoratori.

Articoli Correlati

magnifiercross